Pace-Guerra
Chi boccia la pace sporca per interessi più sporchi
Elena Basile
I rapporti di forza contano e nessuno, né la Russia né la Cina, oserebbe sfidare Israele, pedina Usa e potenza sponsorizzata che tramite la lobby di Israele condiziona la politica americana.
Pace
L’indicibile genocidio è ciò che avviene
Alfonso Gianni
“La morte dell’empatia umana è uno dei primi e più rivelatori segni di una cultura sull’orlo della barbarie”
Hannah Arendt
A 80 anni dalla bomba atomica su Hiroshima. Come uscire dalla follia del nucleare
Laura Tussi
Con la testimonianza di padre Arrupe
Guerra
La Palestina non ha bisogno di parole
Barbara Spinelli
Molti Paesi occidentali promettono di riconoscere lo Stato palestinese. I gazawi vogliono la fine delle proprie sofferenze Ma l’Europa è fuori tempo massimo: non potrà più dire “non sapevamo”
Guerra
Dov’è la vittima nel tormento del carnefice
Francesco Pallante
Doppi standard La preoccupazione di buona parte dei commentatori riguarda l’impatto che la spropositata violenza israeliana ha sugli israeliani e sulle ricadute per lo Stato nato dal più spaventoso genocidio contemporaneo nel momento in cui si fa esso stesso Stato genocida. Ignorare Gaza è un modo più sottile, ma ugualmente disumanizzante, di aderire alla visione che mira ad annullare i palestinesi in quanto tali
Guerra
La terra desolata
Paolo Alessandro Mattiello
Mentre qui, nonostante tutto, c’è ancora chi si interroga sull’essenza di ciò a cui la comunità internazionale assiste inerte, e quindi complice, e si divide ancora sulle parole con cui descriverlo, oggi Gaza, insieme al Sudan, è il luogo della peggiore carestia imminente al mondo.
Guerra
Diritti umani
La “Freedom Flotilla” fermata da Israele: l’attivista Antonio Mazzeo denuncia la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente
Laura Tussi
Antonio Mazzeo è da decenni una delle voci più attente e coerenti del pacifismo italiano, attivo in numerose campagne contro la guerra, la militarizzazione, il commercio di armi e la violazione dei diritti umani.
Guerra
Diritti umani
Giotto, Delacroix e Picasso: arte e genocidi, come a Gaza
Tomaso Montanari
Le immagini reali sono così forti che non riusciamo più a guardarle. E allora la nostra memoria fa riemergere le opere e i quadri che hanno descritto l’abominio
Guerra
Cultura
Il suicidio di Israele e dell’Occidente
Alex Zanotelli
In un momento così tragico della storia umana, dobbiamo tentare tutte le strade possibili per salvare non solo il popolo palestinese, ma anche il popolo israeliano insieme alle nostre addormentate coscienze occidentali
Guerra
Dall’economia dell’occupazione all’economia del genocidio
Girolamo De Michele
Il Rapporto Albanese, ancor più dei precedenti, va preso a modello per elaborare strategie di opposizione al genocidio: a partire, in attesa della pubblicazione dell’intero database, dalle 48 aziende elencate, per le quali vanno attuate pratiche di Boicottaggio, Disinvestimento e Sanzione.
Guerra
Gaza, l’appello: sirene, fischi, campane e clacson per i gazawi
Tomaso Montanari
Disertiamo il silenzio che avvolge il genocidio di Gaza
Guerra
Gaza, il fuoco sugli affamati e il genocidio ignorato
Massimiliano Perna
In Israele sono ora al comando settori integralisti che uniscono il fondamentalismo a politiche di estrema destra, alla folle ricerca del potere assoluto. Il diritto della forza umilia la forza del diritto. Per colpa di scelte dissennate commettono le stesse atrocità compiute su di loro.
Guerra
ELEGGIAMO IL DOMICILIO A GAZA
Raniero La Valle e altri
Invitiamo a fare altrettanto tutti coloro che intendono agire perché il mondo resti umano, e tutti insieme provvediamo, come a nostro domicilio, alla ricostruzione di Gaza
Guerra
L’OSCENO COME SISTEMA: DEIR AL-BALAH E L’ANNIENTAMENTO DELL’UMANO NEL TEATRO DELLA CRUDELTÀ ISTITUZIONALIZZATA
Lavinia Marchetti
IDF bombarda anche la residenza dell'OMS
Guerra