Politica

10 luglio 2022

Roma, nasce Unione Popolare con de Magistris leader

Iniziativa di Rifondazione Comunista, Potere al Popolo e demA
L’ex sindaco di Napoli, Luigi de Magistris sarà il leader della coalizione elettorale e si candiderà al Senato
8 luglio 2022

Il tempo di Erode

Domenico Gallo
Che Paese è un Paese in cui si diventa popolari promuovendo una crociata contro i diritti di una popolazione di fanciulli, si sta forse verificando l’avvento del tempo di Erode?
Diritti umani Politica Migrazioni
5 luglio 2022

Alfiero Grandi. Autonomia differenziata: fermare il pericoloso Ddl Gelmini e aderire alla Pdl di iniziativa popolare

Alfiero Grandi
Zaia ha scritto un libro: Ragioniamoci. D’accordo, ragioniamoci ed evitiamo forzature e furbate come il disegno di legge Gelmini che deve essere collocato nel posto giusto: il cestino della storia
Politica
2 lugli o2022

La Corte Suprema e il filibuster: armi efficaci dei repubblicani

Domenico Maceri
La revoca del filibuster non eliminerebbe il potere dei repubblicani che per decenni avranno la maggioranza alla Corte Suprema specialmente per i giudici nominati di recente da Trump che sono relativamente giovani e vi rimarranno a lungo
Politica
3 luglio 2022

Ipocrisia

Carlo Rovelli
Alla televisione sfilano le facce felici delle riunioni dei leaders occidentali, felici delle loro portaerei, le loro bombe atomiche, le loro armi innumerevoli, trilioni di euro usati per fare armi, con cui si potrebbero risolvere i problemi del mondo, e invece sono usati per rafforzare un predomino violento sul mondo.
Politica Società
2 luglio 2022

Comunicato stampa contro DDL Gelmini su Autonomia Differenziata e Dichiarazione del Tavolo NO AD

Comitati per il ritiro di ogni autonomia differenziata, per l’unità della Repubblica e l’eguaglianza dei diritti
Cittadine e cittadini italiani non hanno bisogno di ulteriori atti destabilizzanti in un momento così grave di crisi per la guerra in Ucraina, la siccità, l’inflazione e la pandemia
Politica
30 giugno 2022

E L’EUROPA ?

Francesco Baicchi
Se gli stati che hanno fondato la comunità europea non distinguono le proprie responsabilità da quelle della NATO, recuperando la propria autonomia e i propri ideali pacifisti parlare di Unione Europea non avrà alcun senso
Politica
30 giugno 2022

McConnell, artefice dei successi repubblicani

Domenico Maceri
Sembra che il 78% dei democratici sarebbero più propensi a votare in massa all'elezione di midterm a causa della recente decisione della Corte Suprema.
Politica
30 giugno 2022

La telefonata di Draghi a Grillo per estromettere Conte imporrebbe un forte intervento della Presidenza della Repubblica

Lino D'Antonio
Adesso, a lume di quanto sta accadendo senza nulla ferire, si può affermare che il presidente Mattarella non è più il garante della nostra Costituzione
27 giugno 2022

Perché i poteri forti vogliono che Draghi resti al comando

Alfonso Gianni
Non v’è da stupirsi se in ambito nazionale e internazionali le classi dirigenti e i ceti politici dominanti si augurino che Draghi permanga Presidente del consiglio anche oltre il 2023. Nulla verrà lasciato intentato per garantirlo. Anche la recente rottura del M5stelle può essere letta in questa luce.
Politica
27 giugno 2022

LA LEZIONE DELLE ELEZIONI FRANCESI

Felice Besostri
Per la sinistra italiana, il successo di Melenchon è l’esempio da seguire
Politica
26 giugno 2022

La Bce fa la scelta sbagliata nel momento peggiore

Alfonso Gianni
Servirebbe un largo movimento di massa per imporre un salario minimo e un aumento generalizzato delle retribuzioni, se si vuole che il lavoro diventi protagonista
Lavoro Politica
25 giugno 2022

Contro i diritti, riecco l’autonomia differenziata

Alessandra Algostino
Il disastro della regionalizzazione della sanità è un tragico dato di fatto che la pandemia ha reso evidente in modo inoppugnabile. La regionalizzazione si è rivelata un volano per la dismissione della garanzia dei diritti attraverso il servizio pubblico, quando non per l’abdicazione tout court al compito di tutela dei diritti
Politica