Signori, ecco cos’è “a casa loro”. Lo scrive l’Onu

di Giulio Cavalli - left.it - 28/03/2023
Numerosi casi di tortura, stupro, detenzione arbitraria, riduzione in schiavitù, omicidio, esecuzioni extragiudiziali e sparizioni forzate. A documentarli è il nuovo rapporto della missione delle Nazioni Unite in Libia che denuncia «un'ampia gamma di crimini di guerra e crimini contro l'umanità commessi dalle forze di sicurezza dello Stato e da gruppi di milizie armate»

L’Onu esprime «profonda preoccupazione per il deterioramento della situazione dei diritti umani in Libia», e spiega che «vi sono motivi per ritenere che sia stata commessa un’ampia gamma di crimini di guerra e crimini contro l’umanità commessi dalle forze di sicurezza dello Stato e da gruppi di milizie armate». Così parla il rapporto pubblicato ieri dal Consiglio per i Diritti umani delle Nazioni Unite, una inchiesta che delinea «un ampio sforzo delle autorità per reprimere il dissenso della società civile» e che ha documentato «numerosi casi di detenzione arbitraria, omicidio, stupro, riduzione in schiavitù, esecuzioni extragiudiziali e sparizioni forzate, e ha affermato che quasi tutti i sopravvissuti intervistati si sono astenuti dallo sporgere denuncia ufficiale. Paura di rappresaglie, arresti, estorsioni e sfiducia nel sistema giudiziario».

Secondo l’Onu i migranti, in particolare, sono stati presi di mira e ci sono prove schiaccianti che siano stati sistematicamente torturati. Il rapporto afferma che vi sono ragionevoli motivi per ritenere che la schiavitù sessuale, un crimine contro l’umanità, sia stata commessa contro i migranti. «C’è un urgente bisogno di responsabilità per porre fine a questa pervasiva impunità», ha affermato Mohamed Auajjar, presidente della missione Onu per la Libia. «Chiediamo alle autorità libiche di sviluppare senza indugio un piano d’azione per i diritti umani e una tabella di marcia completa incentrata sulle vittime sulla giustizia di transizione e di ritenere responsabili tutti i responsabili delle violazioni dei diritti umani». Il governo libico è obbligato a indagare sulle accuse di violazioni dei diritti umani e crimini nelle aree sotto il suo controllo in conformità con gli standard internazionali. Ma «le pratiche e i modelli di gravi violazioni continuano senza sosta, e ci sono poche prove che siano stati compiuti passi significativi per invertire questa preoccupante traiettoria e portare ricorso alle vittime», afferma il rapporto.

Il Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite ha istituito la missione nel giugno 2020 per indagare sulle violazioni e gli abusi dei diritti umani da parte di tutte le parti dall’inizio del 2016, al fine di prevenire un ulteriore deterioramento della situazione dei diritti umani e garantire la responsabilità. Da allora, la Independent fact-finding mission on Libya (Ffm) ha intrapreso 13 missioni, condotto più di 400 interviste e raccolto più di 2.800 informazioni, comprese immagini fotografiche e audiovisive. Secondo il rapporto finale la situazione dei diritti umani in Libia, lungi dal migliorare, «si sta deteriorando, stanno emergendo autorità statali parallele e le riforme legislative, esecutive e del settore della sicurezza necessarie per sostenere lo stato di diritto e unificare il Paese sono lungi dall’essere realizzate». In questo contesto polarizzante, «i gruppi armati che sono stati implicati in accuse di tortura, detenzione arbitraria, tratta e violenza sessuale rimangono irresponsabili».

Le indagini hanno rilevato che le autorità libiche stanno riducendo i diritti di riunione, associazione, espressione e credo per garantire l’obbedienza e punire le critiche contro le autorità e la loro leadership. «Gli attacchi contro, tra l’altro, difensori dei diritti umani, attiviste per i diritti delle donne, giornalisti e associazioni della società civile hanno creato un’atmosfera di paura che ha spinto le persone all’autocensura, alla clandestinità o all’esilio in un momento in cui è necessario creare un’atmosfera che sia favorevole a elezioni libere ed eque affinché i libici esercitino il loro diritto all’autodeterminazione e scelgano un governo rappresentativo per governare il Paese», afferma il rapporto.

Il rapporto spiega che la tratta, la riduzione in schiavitù, il lavoro forzato, la detenzione, l’estorsione e il traffico di migranti vulnerabili hanno generato entrate significative per individui, gruppi e istituzioni statali e hanno incentivato la continuazione delle violazioni. Ci sono ragionevoli motivi per ritenere che i migranti siano stati ridotti in schiavitù in centri di detenzione ufficiali così come in “prigioni segrete” e che lo stupro sia stato commesso come crimine contro l’umanità. Nel contesto della detenzione, le autorità statali e le entità affiliate – tra cui l’Apparato di deterrenza della Libia per la lotta alla criminalità organizzata e al terrorismo (Dacot), le Forze armate arabe libiche (Laaf), l’Agenzia per la sicurezza interna (Isa) e l’Apparato di supporto alla stabilità (Ssa) e la loro leadership – sono stati ripetutamente trovati coinvolti in violazioni e abusi.

I detenuti sono stati regolarmente sottoposti a tortura, isolamento, detenzione in isolamento e negato un adeguato accesso ad acqua, cibo, servizi igienici, luce, esercizio fisico, cure mediche, consulenza legale e comunicazione con i familiari. La missione ha invitato il Consiglio per i diritti umani a istituire un meccanismo di indagine internazionale indipendente dotato di risorse sufficienti e ha esortato l’Ufficio dell’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani (Ohchr) a istituire un meccanismo distinto e autonomo con un mandato permanente per monitorare e riferire in merito gravi violazioni dei diritti umani «al fine di sostenere gli sforzi di riconciliazione libici e assistere le autorità libiche nel raggiungimento della giustizia e della responsabilità di transizione».

E la cosiddetta Guardia costiera libica? «Il sostegno fornito dall’Ue alla Guardia costiera libica in termini di allontanamenti, respingimenti e intercettazioni ha portato a violazioni di alcuni diritti umani», ha dichiarato uno degli investigatori incaricati dal Consiglio per i diritti umani sotto l’egida dell’Onu, Chaloka Beyani. «Non si possono respingere le persone in aree non sicure, e le acque libiche non sono sicure per l’imbarco dei migranti», ha proseguito, precisando che l’Ue e i suoi Stati membri non sono stati ritenuti responsabili di crimini, ma «il sostegno fornito ha aiutato e favorito la commissione dei crimini» stessi.

Vergognatevi.

Questo articolo parla di:

archiviato sotto: ,