Politica
2024: un anno cruciale per fermare la riforma costituzionale della destra
Alfiero Grandi
La modifica della Costituzione proposta da Giorgia Meloni va respinta perché farebbe male all’Italia. Se, per la forza dei numeri, il Parlamento non riuscirà a fermarla si dovrà tenere aperta ad ogni costo la strada del referendum popolare
Politica
2023-2024: tra guerre e fascismo incombente, non essere ciechi al futuro
Tomaso Montanari
Sull’orlo di questo anno terribile che si chiude, mentre se ne apre un altro che si annuncia non meno tremendo, penso che almeno questo dobbiamo impararlo: non dobbiamo distogliere lo sguardo dalla realtà. «Al futuro siamo ciechi, non meno dei nostri padri»
Guerra
Pace
Politica
L'immunità presidenziale: temporanea vittoria di Trump alla Corte Suprema?
Domenico Maceri
La questione dell'immunità sarà decisa o dalla Corte di Appello di Washington o in caso contrario dalla Corte Suprema ma non si prevede una decisione favorevole per Trump. Un tale esito vorrebbe dire che i presidenti possono fare quello che vogliono divenendo in effetti monarchi con poteri assoluti
Giustizia
Politica
La situazione dei migranti: luci da Pittsburgh, ombre nel resto del paese
Domenico Maceri
Biden riconosce che la questione dell'immigrazione potrebbe essere dannosa alla sua rielezione. Quindi ha poche scelte eccetto di spostarsi a destra. La sua richiesta di 105 miliardi di dollari alla legislatura di due mesi fa include fondi per l'Ucraina, Israele, Taiwan ma anche per la sicurezza al confine
Politica
Lo squilibrio tra i poteri colpisce a morte la democrazia
Gaetano Azzariti
Premierato. Chi oggi sta proponendo di rafforzare la stabilità dei governi con l’elezione diretta del presidente del Consiglio non si preoccupa di assicurare la solidità del legislativo
Politica
Sul premierato mai nell’«arco costituzionale» della destra
Massimo Villone
Se diciamo no alla proposta dell’elezione diretta del premier assistita da un maggioritario scritto in Costituzione, introdurvi piccoli correttivi sarebbe la peggiore sconfitta
Politica
COP 28 : SUCCESSO O FALLIMENTO ? E LA SINISTRA COSA FA ?
Umbeto Franchi
Le scelte scaturite dal COP28 , non hanno niente di programmazione anticapitalista molto radicale che sarebbe oggettivamente indispensabile per arrestare la catastrofe climatica
Politica
LE ANALOGIE...
Lino D’Antonio
Mobilitiamoci già da adesso, anche perché rimangono senza soluzione le più gravi problematiche del paese e non bastano i frequenti e vorticosi viaggi all’estero della Meloni, che torna sempre a mani vuote.
Politica
Cari “Giullari”, c’è anche un occidente per la pace
Elena Basile
Purtroppo voi perderete nell’Occidente del futuro il vostro ruolo ben retribuito e gratificante di giullari del re, di cantori dell’ingiustizia sociale e delle guerre, della delegittimazione del dissenso e dell’involuzione autoritaria delle nostre democrazie.
Politica
Primarie repubblicane: Christie attacca Trump, Haley e DeSantis tacciono
Domenico Maceri
Un candidato presidenziale con 91 capi di accusa non si era mai visto in America. Il fatto che il Partito Repubblicano possa nominare un individuo che potrebbe andare in carcere ci dice molto sullo stato di uno dei due maggiori partiti degli Usa
Politica
L’opposizione sottovaluta la riforma Meloni che scardina la Costituzione
Alfiero Grandi
L’obiettivo della modifica della Costituzione è concentrare il potere decisionale nella figura del Presidente del Consiglio, riducendo il governo a suo staff, il parlamento ad organo di ratifica delle decisioni, il presidente della Repubblica ad una figura dimezzata e subalterna.
Politica
La scomparsa del Sud dall'agenda politica
Massimo Villone
Anche la destra ha i suoi pifferai magici. C'è solo da sperare che, in analogia alla favola, conducano i seguaci laddove non possono più far danno.
Politica
Leggi elettorali e democrazia
Elio Rindone
Anche se non è piacevole, bisogna purtroppo ammetterlo: non ci sono oggi in Italia molti buoni giocatori, né tra i cittadini né nelle classi dirigenti
LA STRATEGIA DELLA TENSIONE E LA SCONFITTA DEL MOVIMENTO OPERAIO
Umbeto Franchi
A 54 ANNI DAL 12 DICEMBRE 1969 PER NON DIMENTICARE: "LA SCONFITTA DEL MOVIMENTO OPERAIO"
Politica