Politica

6 febbraio 2022

Il presidenzialismo sarebbe un problema, non la soluzione

Nadia Urbinati
La mentalità e la pratica decisionista erodono dall'interno la più democratica delle istituzioni. Il mito della verticalità e del cesarismo è tra i fattori della crisi della democrazia dei partiti
Politica
5 febbraio 2022

Migranti. Esposto alla Corte dell’Aia: “Indagare su Italia e Ue. Si profila un crimine di lesa umanità?”

Emilio Drudi
La Sar libica è una finzione che ha una parvenza di realtà soltanto grazie al costante supporto italiano ed europeo e che è funzionale unicamente alla politica di chiusura e respingimento nei confronti dei migranti varata dall’Italia e dall’Unione Europea
Politica Migrazioni
4 gennaio 2022

Un passaggio delicato

Domenico Gallo
Con il giuramento del nuovo Presidente della Repubblica, che succede a sé stesso, si è concluso nel modo migliore un passaggio istituzionale molto delicato, gravido di conseguenze per la vita della Repubblica….
Politica
4 febbraio 2022

Per attuare il discorso di Mattarella si devono bloccare le privatizzazioni del bene comune

Paolo Maddalena
Ccome sempre invito tutti a dare attuazione agli articoli 1, 2 ,3 ,4, 9, 11, 41, 42, 43 e 118 della nostra Costituzione repubblicana e democratica
Politica
4 febbraio 2022

IL DISCORSO DEL PRESIDENTE APPLAUDITO DA TUTTI MA...

Umberto Franchi
Il discorso di Mattarella è stato un lungo elenco di temi che sono già nella Costituzione Italiana, ma che il governo in carica non sta attuando
Politica
3 febbraio 2022

USA. NOMINE ALLA CORTE SUPREMA: DA TRUMP A BIDEN

Domenico Maceri
Al momento non si sa chi sarà scelto da Biden ma il sostituto non avrebbe molto peso per fare pendere la Corte a sinistra
Politica
1 febbraio 2022

Il proporzionale non basta, i parlamentari devono essere scelti dagli elettori

Alfiero Grandi
Parlamentari rappresentativi, scelti direttamente dagli elettori possono aiutare il parlamento a riconquistare la sua centralità costituzionale, rimettendo su binari corretti il rapporto con i Governi, oggi capovolto
Politica
31 gennaio 2022

Studenti picchiati dalla polizia: è uno scandalo che nessuno chieda spiegazioni

Lorenzo Guadagnucci
Che bisogno c’era di accanirsi contro ragazzi scesi in piazza a protestare dopo la morte di un loro coetaneo, Lorenzo Parelli, ucciso a 18 anni da una trave nell’ultimo giorno di tirocinio in un’azienda? Perché picchiare? Non c’è risposta e quel che è più grave è che non c’è non c’è nemmeno la domanda
Politica Scuola
30 gennaio 2022

E’ solo un rinvio

Francesco Baicchi
I limiti della attuale classe dirigente sono emersi platealmente nella vicenda della elezione del Capo dello Stato. Occorre una legge elettorale costituzionalmente corretta, quindi proporzionale e che consente all’elettore di scegliere i propri rappresentanti.
Politica
25 gennaio 2022

Bicchiere più pieno che vuoto: il primo anno di Biden

Domenico Maceri
Biden nella sua conferenza stampa ha fatto un'altra domanda retorica ma molto importante. Dirigendosi ai giornalisti ha chiesto in forma retorica di dirgli qual è l'agenda dei repubblicani. Che cosa propongono. Non si sente nulla eccetto di reagire con il loro ostruzionismo
Politica
25 gennaio 2022

PERCHE’ NO

Francesco Baicchi
Lasciamo a Draghi, alla sua competenza di ‘tecnico’ la guida del governo.
Politica
18 gennaio 2022

Fauci e i funzionari elettorali minacciati dalla destra

Domenico Maceri
Senza una realtà condivisa e fede nei risultati elettorali non sarebbe impensabile la ripetizione di eventi simili o persino peggiori a quelli del 6 gennaio dell'anno scorso
Politica
16 gennaio 2022

Pandemia, guerra e capri espiatori

Pasquale Pugliese
Draghi nella conferenza stampa del 10 gennaio: non una parola sulle diverse cause della pandemia, non una sulla spese sanitarie che si riducono mentre aumentano quelle militari, ovviamente non una parola sul clima e sul linguaggio di “guerra al virus” che l’Italia alimenta da mesi come pochi altri
Economia Politica
18 gennaio 2022

Produci Lavora Crepa

Umberto Franchi
I “GOVERNATORI” VOGLIONO IL BENE DEI CITTADINI ?
Politica Sanità