Politica

15 ottobre 2021

Trump padrone delle primarie repubblicane ma le elezioni generali rimangono un'incognita

Domenico Maceri
I repubblicani vorrebbero indirizzare i riflettori lontani da Trump credendo di avere buone chance di conquistare la maggioranza in una o persino ambedue Camere legislative nelle elezioni di midterm del 2022
Politica
15 ottobre 2021

Uno spettro si aggira per l’Europa

Domenico Gallo
Sono passati 100 anni da quando le squadracce assaltavano le sedi dei sindacati dei lavoratori e le davano alle fiamme, questa volta non sono state usate le pistole e la sede della CGIL non è stata data alle fiamme, però quello che conta è il significato simbolico, che fa rivivere il messaggio antico.
Politica
12 ottobre 2021

Un decreto per straordinaria necessità e urgenza

Massimo Villone
La storia insegna che eventi come la devastazione della sede sindacale, il tentativo di assalto a Palazzo Chigi, l’invasione del pronto soccorso del policlinico, i violenti scontri con la polizia non possono essere sottovalutati e tollerati. La ferita al tessuto democratico del paese è grave, e deve essere sanata. Come?
Politica
9 ottobre 2021

Lo scambio politico resuscita il morto che cammina

Massimo Villone
Autonomia differenziata. Le polemiche a partire dai pre-accordi tra Veneto, Lombardia ed Emilia-Romagna e il governo Gentiloni, e poi la pandemia, hanno messo in luce un paese assai più frammentato e diviso di quanto molti fossero consapevoli
Politica
10 ottobre 2021

SOLIDARIETA' ATTIVA ALLA CGIL

Umberto Franchi
FASCISTI DI FORZA NUOVA ED ALTRE SIGLE, CHE MANIFESTAVANO A ROMA CONTRO IL GRENN PASS , ANZICHE' STARE NELLE FOGNE HANNO INVASO E DEVASTATO LA SEDE DELLA CGIL
Politica
10 ottobre 2021

Condanna assalto sedi Cgil e provocazioni fasciste a Roma

Coordinamento Democrazia per la Costituzionale
Nota di condanna del Coordinamento Democrazia per la Costituzionale riguardo le provocazioni fasciste e l'attacco alla CGIL di Roma - Video dell'attacco
Politica
4 ottobre 2021

Alfiero Grandi. Tornare sul voto tedesco è utile al futuro dell’Italia

Alfiero Grandi
La Germania potrebbe essere un riferimento per le nostre scelte, altrimenti rischiamo di votare con un rosatellum peggiorato da Calderoli, dopo un taglio del parlamento che appare sempre più privo di senso politico ed istituzionale
Politica Elezioni
30 settembre 2021

Biden, da luci iniziali a ombre attuali

Domenico Maceri
Nelle primarie democratiche del 2020 Biden si era presentato come centrista in opposizione all'ala sinistra del Partito Democratico rappresentato da Bernie Sanders e Elizabeth Warren. Da presidente Biden ha abbracciato il programma liberal di questi due senatori e si vedrà fra breve fino a che punto riuscirà a metterlo in atto
Politica
1 ottobre 2021

DRAGHI E LA PACE SOCIALE SONO LE LORO “NECESSITA'”

Cristina Quintavalla
Per quanto il potere sia diabolico e pratichi tutte le sottili vie per esercitare la sua presa sulla vita delle persone, possono l'appropriazione, l'espropriazione, lo sfruttamento, la svalutazione -classista, razziale, patriarcale-della vita, la distruzione del pianeta essere occultati o resi accettabili a lungo?
Politica
24 settembre 2021

Tutti gli errori nella gestione della pandemia

Vittorio Agnoletto
Un’analisi scientifica delle ragioni del fallimento nel contrasto al Covid oltre le contrapposte tifoserie della narrazione governativa e delle tesi No vax
Politica Sanità
24 settembre 2021

Draghi corre verso Bonomi, contro la Storia

Alfonso Gianni
Era già accaduto dieci anni fa, come ha ricordato Bonomi, quando “l’uomo della necessità”, secondo lo stesso capo di Confindustria, era presidente della Bce. Ma questa volta l’accoglienza a Draghi ha significato un salto di qualità nei rapporti fra Confindustria e governo. Non erano così caldi all’inizio
Politica
21 settembre 2021

Se il Parlamento è il primo nemico di se stesso

Francesco Pallante
Beninteso, il Parlamento è in molti casi responsabile per la propria incapacità d’azione, come nel caso dell’eutanasia, che non è stato capace di disciplinare, nel termine di un anno assegnatogli dalla Corte costituzionale, con una legge compatibile con la Costituzione. La soluzione, tuttavia, è rafforzare, non indebolire il Parlamento
Politica
20 sttembre 2021

Alfiero Grandi. I Draghi sono due?

Alfiero Grandi
Draghi deve decidere se vuole combattere il gattopardo, nelle sue diverse forme, o se vuole scendere a patti e limitarsi a dichiarazioni condivisibili. Vedremo quale dei due Draghi prevarrà nelle politiche concrete del governo
Politica
18 settembre 2021

Se il governo dei migliori partorisce il topolino fiscale

Alfonso Gianni
Slitta la riforma delle tasse mentre, su aliquote e scaglioni, è scontro tra Mef e Parlamento. Barricate sulla rendita immobiliare e per i bassi redditi non ci sono buone notizie
Economia Politica