Politica
L’esecutivo unico centro di decisione, non il Parlamento
Gaetano Azzariti
Legge di bilancio. È presto per dire se questa presidenzializzazione di fatto dell’organo governo si consoliderà, quel che però si deve rilevare è il rafforzarsi di prassi che operano in tal senso
Politica
VERSO IL QUIRINALE - Viene prima Draghi, così il rapporto con la Costituzione si è capovolto
Alfiero Grandi
L'accentramento dei poteri nell'esecutivo è già oltre Ia Costituzione. Se si aggiungesse un cambiamento del ruolo del Presidente della Repubblica potremmo scivolare verso la quinta Repubblica gollista
Politica
Al nonno delle istituzioni servono idee fresche
Massimo Villone
Tra capo e Colle. Le forze politiche sono chiamate in causa. Il non detto è che una elezione contrastata e una conseguente tempesta sulla maggioranza potrebbe suggerire anche a Draghi stesso di abbandonare il campo. Forse la lettura ultima è: o mi prendete per il Colle o non mi avete affatto. Una diffida quirinalizia
Politica
Buon Natale dal Cile
Domenico Gallo
La vittoria di Gabriel Boric alle elezioni presidenziali cilene del 19 dicembre è un evento di portata storica. Il popolo cileno ha pronunciato un no definitivo al pinochettismo e alla sua velenosa eredità politica, il vangelo liberista dei Chicago boys
Politica
Le false elezioni delle Province e la Post- Democrazia
Umberto Franchi
Oggi, a mio parere , viviamo in una società che non è più democratica... ma una società post-democratica
Politica
Elezioni
Lettera aperta ai Parlamentari
Vedi lista sottoscrittori
per il ritiro del DdL sull’Autonomia differenziata dai collegati alla Legge di Bilancio
Politica
IL GOVERNO FERMI LA PROPOSTA DI INSERIRE NUCLEARE E GAS TRA LE ENERGIE VERDI IN EUROPA
Mario Agostinelli, Alfiero Grandi, Jacopo Ricci, Massimo Scalia
Il Governo deve rendersi conto che sostenere il nucleare e il gas nella tassonomia verde comprometterebbe la sua credibilità in Italia e in Europa, costruita con impegni al G20 e alla Cop 26
Splendori e miserie dell’Occidente
Domenico Gallo
Il summit per la democrazia convocato da Biden serve a rilanciare la favola del “mondo libero”. . In realtà più che glorificare il mondo libero dovremmo preoccuparci del degrado della democrazia e dei diritti umani proprio nei paesi dell’Occidente che quella bandiera hanno innalzato e adesso la stanno gettando nel fango
Politica
LA SANITA’ E LA REALTA’ SOCIALE IN ITALIA
Umberto Franchi
I DANNI CAUSATI DAI TAGLI ALLA SANITA’ PUBBLICA AVVENUTI IN MODO STRISCIANTE DA OLTRE 30 ANNI
Politica
Sanità
Immigrazione: da “illegal aliens” (alieni illegali) a esseri umani
Domenico Maceri
Elie Wiesel, (1928-2016) sopravvissuto ai campi di concentramento di Auschwitz, Buna e Buchenwald, e vincitore del Premio Nobel per la Pace, disse che “nessun essere umano è illegale”
Diritti umani
Politica
Migrazioni
La legge elettorale, fondamentale ma dimenticata
Felice Besostri
La battaglia per una nuova legge elettorale è quindi prioritaria, ma questa elementare verità non viene percepita. Senza mobilitazione politica e delle coscienze democratiche i migliori ricorsi non scuoteranno i giudici e la loro sensibilità costituzionale
Politica
Elezioni
USA - L'agenda politica di Biden: fra Roosevelt e Johnson
Domenico Maceri
La Casa Bianca cerca di contenere la spesa sociale senza rinunciare all’identità dem
Politica
4 dicembre No Draghi Day
Piero Bernocchi
I COBAS e tutto il sindacalismo conflittuale in piazza in decine di città contro i provvedimenti economici e sociali del governo Draghi.
A Roma corteo da P. della Repubblica ore 15
Politica