Politica
Il bluff delle Regioni del Nord: ora ridanno le strade allo Stato
Dario Balotta
Mentre reclamano l’autonomia, Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto restituiscono all’Anas 3.200 km di rete: ormai cade a pezzi e non riescono a gestirla
Politica
Migranti, così deve cambiare il trattato tra l’Italia e la Libia
Barbara Spinelli
La ministra Lamorgese aveva garantito, a novembre, una modifica del memorandum. Ma ieri è scattato il rinnovo automatico. Il Commissario Ue per i Diritti dell’uomo: “Va sospeso finché Tripoli non garantisce i diritti umani”
Politica
Salvini ha perso da Bonaccini e dalle sardine. Torna il bisogno di alternativa
Alfiero Grandi
le sardine hanno avuto un ruolo decisivo e il risultato finale è anche merito loro
Politica
La crisi dei 5Stelle e le sirene del maggioritario
Massimo Villone
La domanda è: M5S potrà tornare a un livello di consensi che recuperi l’assetto tripolare del sistema politico? Rebus sic stantibus, probabilmente no, per alcuni dati strutturali
Politica
Bonaccini è salvo, ma resta il vulnus dell’Autonomia
Piero Bevilacqua
Il problema, sommo, drammatico, dell’Italia è la disuguaglianza. Bisogna ripartire la ricchezza, rendendo di pari qualità lo standard dei servizi (scuola, sanità, trasporti,ecc) e ripartendo il reddito
Politica
Elezioni in Emilia Romagna: una vittoria per due vincitori
Sergio Caserta
Questa vittoria è emblematicamente rappresentativa dell’esigenza delle forze di sinistra di compiere una decisa e profonda revisione della propria identità e fisionomia per far si che quella emiliano romagnola non sia solo l’annuncio di una falsa primavera, le conseguenze sarebbero terribili.
Politica
La spallata mancata del turbo-populista
Marco Revelli
Serpeggiano, tra talk show ed editoriali dei grandi quotidiani, cattive sensazioni e peggiori suggerimenti tra chi si affretta a decretare il ritorno al bi-polarismo
Politica
Le nostalgie maggioritarie che aiutano Salvini
Massimo Villone
Mettiamo la Carta fondamentale al riparo dai governanti pro tempore, e puntiamo alla sua attuazione. Adottiamo una legge elettorale proporzionale che livelli il campo di gioco senza indebiti vantaggi per alcuno
Politica
Bruno Giorgini: Contro l’invasione leghista dell’Emilia rossa
Bruno Giorgini
Adesso è il momento per dimostrare che lo slogan “piazze piene, urne vuote” è oltreche sciagurato, anche fallace, Sono gli ultimi giorni di campagna elettorale. A ciascun appartenente al mondo progressista tocca darci dentro contro la Lega
Politica
“Craxi, un bandito: rubava e aveva bisogno dei ladri”
Gianni Barbacetto
Ripubblichiamo l’intervista che nel gennaio 2010 Giorgio Bocca, uno dei grandi del giornalismo italiano, concesse al Fatto Quotidiano. All’epoca la sindaca forzista di Milano, Letizia Moratti, voleva intitolare una via o un parco a Bettino Craxi
Politica
Società
I tormenti di Zingaretti e quella analisi non più rinviabile
Massimiliano Perna
Nel PD pre-renziano, così come in quello renziano e post-renziano, è mancata totalmente l’analisi della sconfitta, un’analisi seria, approfondita, sul disastro di un consenso buttato per strada nel giro di pochi anni
Politica
Un anno vissuto pericolosamente
Domenico Gallo
Un anno iniziato e proseguito fino ad agosto sotto i peggiori auspici, finisce sotto il segno della speranza: è il miracolo dell’antifascismo.
Politica
Buon anno ‘sardinico’ a tutti!
Sergio Caserta
Riuscirà il movimento delle sardine a compiere la “rivoluzione gentile” che si propone con la sua dimensione collettiva e comunitaria, giovane, spregiudicatamente ingenua e autentica?
Politica