Società
I meriti del Coronavirus
Redazione
                Il coronavirus mette in evidenza i problemi derivanti dalla regionalizzazione, dai tagli alla spesa sanitaria e dall’adozione di logiche di produzioni snelle e just in time
                
                    
                      Società
                    
                
              La televisione ci dice chi odiare. Popper ci aveva avvertito 25 anni fa
Davide Traglia 
                Come temuto da Popper, la televisione sta davvero inebetendo i suoi spettatori. Nel 2018, una ricerca della società britannica Ipsos Mori ha messo in luce come gli italiani siano il popolo più ignorante in Europa
                
                    
                      Società
                    
                
              Il Coronavirus e la fabbrica della paura
Massimiliano Perna
                Una informazione ventiquattro ore su ventiquattro, spasmodica, frenetica, disumana. La conta incessante dei numeri, su tv e quotidiani online, è quanto di più imbarazzante e crudele si possa fare. Non c’è spazio per altro, non c’è spazio per il ragionamento, la razionalità.
                
                    
                      Sanità
                    
                    
                      Società
                    
                
              L'emergenza rende evidente l'importanza della sanità pubblica
Paolo Maddalena
                La lezione che possiamo apprendere dalla vicenda del Coronavirus è che l’Italia, come del resto ha fatto il Portogallo, non deve assolutamente cedere sulla distruzione del welfare
                
                    
                      Sanità
                    
                
              La lotta per la vita del sistema sanitario nazionale
Edoardo Turi
                Nella sanità siamo di fronte a processi che stanno portando  al progressivo  e strisciante smantellamento  del Servizio Sanitario Nazionale (SSN), non dichiarato esplicitamente ma non per questo meno grave
                
                    
                      Sanità
                    
                
              Coronavirus in Lombardia, cronaca di un delirio collettivo
Anna Polo
                Ora più che mai è fondamentale opporsi al dilagare dell’irrazionalità, non alimentare la paura, mantenersi lucidi e aperti e insistere sulle vere emergenze di questo momento. Una mimosa fiorita anzitempo è molto più inquietante di una finta pestilenza
                
                    
                      Società
                    
                
              L’uguaglianza non è più un valore?
Marco Bersani
                Dalla Rivoluzione Francese a quasi tutto il ‘900, il concetto di uguaglianza ha forgiato la storia e messo in movimento idee, persone, popoli e continenti
                
                    
                      Società
                    
                
              Linciaggi e solidarietà, in Emilia Romagna si sfidano due Italie
Maria Teresa Accardo 
                A Ravenna la destra già esulta per la vittoria, Salvini straparla ma a Bologna lo fischiano. Al Pilastro sit-in contro la «citofonata». La 'sardina' Mattia Santori: Ci è stata tolta la piazza di Bibbiano perché non eravamo un partito, oggi la questura ci nega il Papeete perché lo siamo
                
                    
                      Società
                    
                
              IL POPULISMO, LA SINISTRA , L’ETICA DELLA RESPONSABILITA’
Umberto Franchi
                La sinistra ha finito per cambiare pelle divenendo quella che ha il consenso dei ceti medi , dei dipendenti garantiti con alti redditi, di coloro che sono in grado di ottenere dei benefici dal libero mercato e dalla globalizzazione finanziaria, ma ha perso gran arte dei ceti popolari che ora vengono definiti populisti
                
                    
                      Società
                    
                
              La scomparsa del futuro
Domenico Gallo
                Il rapporto del CENSIS sul 2019 italiano descrive una comunità che vive stressata in una condizione di “scomparsa del futuro”. Gravi le conseguenze politiche: in molti aspettano “l’uomo forte”. Mentre basterebbe lavoro, il ripristino di un sistema di protezione pubblica e una politica che non cancelli la memoria del passato
                
                    
                      Società
                    
                
              DA COSA NASCE L’ODIO , IL RANCORE E LA REGRESSIONE CULTURALE ? BASTANO LE “SARDINE” PER CAMBIARE ?
Umberto Franchi
                E’ la “durezza del vivere quotidiano”, che incrementa l’odio... . È il contesto sociale , in cui l’essere umano è stato ridotto a pura merce ... 
                
                    
                      Società
                    
                
              Il sacco delle Sardine
Guido Viale
                Il bersaglio principale del movimento è comunque il clima di odio e disprezzo che Salvini ha promosso e contributo a diffondere nel paese
                
                    
                      Politica
                    
                    
                      Società
                    
                
              Il presepe, la laicità dello Stato, il razzismo
Tomaso Montanari
                A scuola non si fa il presepe: si fa l’Italia. O si muore: di razzismo, e ignoranza
                
                    
                      Società
                    
                    
                      Scuola
                    
                
              CHE TEMPO FA ? DOPO IL DECLINO ARRIVA IL COLLASSO DELLA SOCIETA’ ITALIANA
 Umberto Franchi
                Credo anche che spendere energie in competizioni elettorali, dove i programmi di governo o sono sostanzialmente segnate da scelte liberiste o neutralizzate dai poteri sovranazionali, sia una pura illusione
                
                    
                      Economia
                    
                    
                      Società
                    
                
              
    
