Il Parlamento respinga il decreto armi

Noi cittadini della Repubblica italiana riteniamo che un ulteriore invio di armi a Kiev, come previsto dal decreto legge n. 200/24 sia un tragico errore

di Domenico Gallo

 

Primo piano

Il nemico principale

Se la destra autoritaria è il nemico principale e se diventa indispensabile delineare la costruzione di un programma e di uno schieramento alternativo che si propone l’obbiettivo del potere, risulta evidente che il PD resta il principale ostacolo alla costruzione di un’alternativa vincente alle destre, nonostante gli indubbi tentativi di correzione di rotta tentati da Elly Schlein

di Franco Ferrari

 

L'assist di Trump a TikTok alla Corte Suprema

Un altro campanello d'allarme più potente è stato annunciato da Zuckerberg. Il padrone di Meta ha dichiarato che le sue piattaforme―Facebook, Instagram e Threads― ridurranno notevolmente il fact-checking, che dopotutto non è mai stato talmente rigido.

di Domenico Maceri

 

Ivano Angelo Monti, un eclettico e originale compositore. “Unisco musica e tecnologia per parlare di nonviolenza”

Il cantautore milanese si ispira all’intelligenza artificiale e al pensiero meditativo per parlare attraverso note e versi dei grandi temi del nostro tempo, primo fra tutti quello della pace.

di Laura Tussi

 

Autonomia differenziata, rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso e attuale.

di Infoaut

 

Il bis di Johnson alla presidenza della Camera: indispensabile l'aiuto di Trump

C'è sempre la possibilità che inimicandosi i democratici Johnson potrebbe perdere il suo posto di speaker se 9 parlamentari repubblicani metteranno in moto la sua rimozione.

di Domenico Maceri

 

Scure sul tribunale dell’Aja, la Camera Usa approva sanzioni contro giudici e procuratori

Stati Uniti Che Washington emettesse sanzioni contro la Corte penale internazionale era atteso.

di Redazione Il Manifesto

 

MINACCE A PANAMA E DANIMARCA

La tragedia, il paradosso stanno nel fatto che quelli che appaiono adesso per quello che sono, ovvero eversori, sono stati eletti democraticamente. Ma anche Hitler e Mussolini lo furono!

di Lino D’Antonio

 

Referendum: la premier non è ostile. E la Corte?

Negherà ora la Corte al popolo sovrano – quello vero – il diritto che ha riconosciuto all’inesistente popolo veneto (sent. 192/2024)? Confidiamo nella saggezza e nella prudenza dell’alto consesso.

di Massimo Villone

 

Referendum, occasione contro l’astensionismo

Autonomia Non sarà facile raggiungere il quorum del 50% più uno, requisito indispensabile per l’efficacia, ma un referendum è un’occasione diversa da qualunque altra elezione perché consegna direttamente ai cittadini la possibilità di decidere

di Alfiero Grandi

 

La privatizzazione della Sanità e le sue le infinite vie

La spesa pubblica in sanità continua ad essere una delle più basse in Europa (75,6% rispetto alla media europea) e comporta il contraltare di una spesa privata per le persone che ha superato i 40 miliardi.

di Marco Bersani

 

 

Appuntamenti

 

17/01 - Jesi - Incontro con Stefano Fassina su Autonomia Differenziata

18/01 - Saronno - Presentazione libro " I partigiani della Pace"


Disiscriviti

Powered by EmailOctopus