Rinasce MicroMega. Partecipa!

Pubblichiamo la lettera di Paolo Flores d'Arcais per la ripartenza di Micromga dopo la decisione di GEDI di non pubblicare più la rivista La seconda vita di MicroMega dipende soprattutto da voi, amici lettori: sostenete questa sfida con donazioni e abbonamenti!

di Paolo Flores d’Arcais

 

Primo piano

Al Letta di governo si risponde con una forza di sinistra

L'avvento di Enrico Letta rappresenta un salto di qualità in negativo per l’intero Pd, sempre più sospinto da una scelta governista che si è venuta via via rafforzando per diventare l’unica strategia di quel partito

di Alfonso Gianni

 

Pancho Pardi: riflessione sull'appello di Libertà e giustizia

L'appello fa apparire il governo Draghi come il risultato di un'operazione di potere, in cui Mattarella appare di fatto come l'esecutore involontario del piano di Renzi, ma è proprio cosi?

di Pancho Pardi

 

L’anno del Dragone : perché, come, cosa … e poi?

Nessuna cosa è absolutamente mala; perché la vipera non è mortale e tossicosa a la vipera; né il drago, il leone, l'orso a l'orso, al leone, al drago; ma ogni cosa è mala rispetto di qualch'altro. —  Giordano Bruno

di Corrado Fois

 

Primati di morte e lotta per la vita

Consegnando il potere di decidere della vita e della morte di milioni di persone a un ristretto numero di case farmaceutiche, le nazioni ricche non fanno altro che prolungare l’emergenza sanitaria globale, mettendo a rischio altre innumerevoli vite

di Domenico Gallo

 

Il mondo in una lattina

Per un po’ di acqua zuccherata fosfatata, impregnata di caffeina, ogni giorno nel mondo vengono acquistate – a prezzi irrisori -, utilizzate e gettate in pochi minuti milioni di lattine

di Miguel Martinez

 

Pd, le dimissioni di Zingaretti indicano con toni di alta drammaticità la crisi che il PD sta attraversando

Occorrono idee e coraggio. Non si è al governo perché è comodo starci ma per fare politiche per il paese, per le fasce più deboli, per i lavoratori il cui mondo frantumato va ricomposto, per accrescere la coesione e combattere le disuguaglianze

di Alfiero Grandi

 

L’ARTICOLO 49 E I PARTITI

La credibilità dei partiti è ormai quasi nulla e la loro funzione aggregativa è ormai passata alle migliaia di nuove strutture associative monotematiche in cui è impegnata la parte più responsabile e civile degli Italiani; anche a livello giovanile l’impegno politico si esercita sotto sigle inedite (Nostra, Sardine, ecc...).

di Francesco Baicchi

 

L’aumento del salario minimo: sconfitta al Senato ma Sanders non si arrende

Il traguardo dell’aumento del salario minimo sarebbe utile non solo per i beneficiari ma anche dal punto di vista politico per i democratici i quali lo potrebbero usare nelle prossime elezioni di midterm del 2022.

di Domenico Maceri

 

Altri articoli

 

8 marzo 2021di Barbara Fois

Gianni Ferrara. Un militante della Costituzionedi Alfonso Gianni

Sono colpevoledi Luca Casarini

Congo .. e dintornidi Corrado Fois

SPIRITO E CIVILTÀ RICONCILIATIdi Rosario Patanè

COS'E' IL PD ?di Umberto Franchi

 

Appuntamenti

 

19/03 - Roma - GIORNATA MONDIALE AZIONE SUL CLIMA


Disiscriviti

Powered by EmailOctopus