IL COVID, LE DISUGUAGLIANZE SOCIALI, IL COSA FARE

Serve una crescita della cittadinanza consapevole sugli obbiettivi di cambiamento sociale da sostenere ... spingere in avanti la lotta per l’uguaglianza

di Umberto Franchi

 

Primo piano

I Miserabili

Piccole storie di piccoli uomini

di Barbara Fois

 

Taglio dei parlamentari, le Sardine si schierano per il No al referendum: “Riforma demagogica e dannosa”

Il movimento nato in occasione delle Regionali in Emilia-Romagna ha deciso di pubblicare un post su Facebook contro la riduzione degli eletti.

di F.Q.

 

Referendum costituzionale sul taglio del parlamento: perché No

Tra un mese il voto. L’etichetta della legge è semplice: 230 deputati e 115 senatori in meno. Ma il contenuto è pericoloso. Dieci motivi per dire di No

di Andrea Fabozzi

 

TAGLIO PERCHE' NO

Articolo di Alfiero Grandi pubblicato da Il Fatto Quotidiano il 20 agosto 2020

di Alfiero Grandi

 

Referendum costituzionale: è il tempo delle scelte

Il referendum è il momento della verità, abbiamo l’occasione con il nostro voto di far crollare questo castello di illusioni e di costringere la politica a confrontarsi con la realtà dei nostri bisogni

di Domenico Gallo

 

Mario Draghi, quelle domande (scomode) che doveva rivolgere a se stesso

Se per avere buone risposte è indispensabile porsi le domande esatte, quella immortalata da Keynes: When facts change, I change my mind. What do you do sir? citata anche nel suo discorso di Rimini, Draghi dovrebbe rivolgerla innanzi tutto a se stesso

di Alfonso Gianni

 

Altri articoli

 

CESARE ROMITI E LA LOTTA ALLA FIAT DEL 1980di Umberto Franchi

IL DEBITO 'BUONO' di DRAGHI ...di Maurizio Sbrana

Gad Lerner: I “furbetti”politici? Son molto peggio le imprese…di Gad Lerner

Caro Pd, con il sì al referendum rischi di finire fuori stradadi Nadia Urbinati


Disiscriviti

Powered by EmailOctopus