Lo scandalo di un rettore antifascista. Il caso Montanari

L’elezione di un aperto antifascista, come Tomaso Montanari, alla carica di rettore di un ateneo italiano è, alla luce di tutto ciò, un’ottima notizia, che onora l’Università per stranieri di Siena e, indirettamente, l’intera università italiana

di Francesco Pallante

 

Primo piano

Afghanistan Papers

Per quanto possa essere deprecabile la sprovvedutezza dell’amministrazione americana che ha ritirato le truppe senza minimamente prevedere lo sfacelo che ne sarebbe seguito, bisogna riconoscere a Biden l’onestà intellettuale di avere sbugiardato la favola dell’intervento umanitario

di Domenico Gallo

 

L’insegnamento inascoltato della guerra

Quasi nessuno dei politici italiani ha il coraggio di ammettere che sull’Afghanistan (e sulle altre guerre) avevano ragione i pacifisti. Servirebbe una politica (non militare) di promozione della pace, della cooperazione, dei diritti umani, ma non succede

di Giulio Marcon

 

De Pasquale all’Archivio di Stato: la Fp Cgil sostiene le proteste delle associazioni delle vittime delle stragi

Non si placano le polemiche anche dopo la difesa del ministro della Cultura, Dario Franceschini, che in una nota ha spiegato il perché del suo sostegno alla nomina contestata. Le associazioni rispondono al Ministro. Nel frattempo, Tomaso Montanari si dimette dal Consiglio Superiore dei Beni Culturali

di Redazione

 

LA REALTA’ PENSIONISTICA IN ITALIA : SERVE UN’ALTRA RIFORMA ?

LA STORIA DELLE PENSIONI, LA REALTA’ , LE BUFALE, IL COSA FARE

di Umberto Franchi

 

Afghanistan: si salvi chi può!!

Tutti a casa: l’Occidente scappa davanti ai risultati delle sue scelte scellerate

di Barbara Fois

 

Niente nomi per il Colle, decida il parlamento

Dobbiamo mantenere alto il senso delle istituzioni ed essere rigorosi nel rispetto della Costituzione

di Felice Besostri

 

Alfiero Grandi. Nebbia sulla transizione ecologica, governo e imprese tentati dal rinvio delle scelte

Per una volta che la Commissione europea ha avuto coraggio, sarebbe bene che anziché svolgere un compito di conservazione l’Italia mettesse le sue energie migliori sul versante dell’innovazione e del coraggio

di Alfiero Grandi

 

Delocalizzazioni, il governo è inconcludente: si attui ciò che è previsto dalla Costituzione

Chi delocalizza non persegue la funzione sociale del bene e, ai sensi dell’articolo 42, comma 2, perde la sua proprietà privata, mentre il bene torna là da dove era venuto, cioè nella proprietà pubblica demaniale del popolo sovrano

di Paolo Maddalena

 

Altri articoli

 

Attendendo il caosdi Guido Viale

La breve marcia indietro di Trump sui vaccini: i sostenitori non gradisconodi Domenico Maceri


Disiscriviti

Powered by EmailOctopus