Quella norma-manifesto che sa di vendetta 30 anni dopo tangentopoli

C’è ancora un residuo spazio di riflessione per cancellare la norma incostituzionale che mette il Pm sotto tutela di chi detiene il potere politico pro-tempore

di Massimo Villone

 

Primo piano

Gratteri: “la Cartabia non sa nulla”. E Concita quasi sviene

Video dell'intervista a Nicola Gratteri a valanga: Io posso dire che è la peggiore riforma che io abbia mai letto

di Daniela Ranieri

 

Riforma della giustizia penale: scelte pericolose ed insostenibili

Mancano pochi giorni alla conversione in legge del disegno di riforma della giustizia penale, mobilitiamoci per evitare soluzioni inadeguate e incostituzionali che possono provocare danni irreversibili

di La Presidenza del CDC

 

Ha settant’anni ma non li dimostra

La Convenzione ha compiuto 70 anni, potrebbe sembrare uno strumento vecchio e superato, il lascito di un’era passata . Invece questo strumento è ancora più attuale di quanto lo fosse all’epoca in cui fu concepito.

di Domenico Gallo

 

I repubblicani ed i vaccini: cambiamento di rotta e il “vaccino Trump”?

Kay Ivey mentre cercava di spiegare la tragica situazione del suo Stato a causa del Covid-19. ha continuato dicendo che quelli che rifiutano il vaccino hanno causato “delusione” e meritano la colpa per i numeri sempre crescenti dei casi positivi

di domenico Maceri

 

Insorgere, allora. La lezione di Gkn

Forse questa volta ci sono le premesse per cominciare a scrivere una pagina storica. E a scriverla potrebbe essere il mondo del lavoro espropriato dal grande capitale

di Redazione

 

Licenziamenti: cosa aspetta la Cgil a ritirare la firma?

"La fabbrica è casa nostra, se cadiamo noi cadono tutti” hanno scritto e ribadito i lavoratori e le lavoratrici della Gkn

di Marco Bersani

 

Vaccino e gren pass, impariamo a leggere la Costituzione

Al dunque la questione di fondo è: sin dove possono spingersi gli obblighi e le limitazioni alle libertà individuali per la tutela dell’interesse pubblico alla sanità e alla sicurezza?

di Gaetano Azzariti

 

Clima ed economia

Dopo l'alluvione che ha devastato Germania e Belgio, mentre in Italia comincia una settimana di temperature roventi di gran lunga sopra la media, bisognerebbe avere il coraggio di uscire una volta per tutte dal dilemma economia o vita, lavoro o salute, Pil o natura. E pensare, ad esempio, al reddito di cittadinanza universale incondizionato in relazione alla conversione ecologia

di Paolo Cacciari

 

Altri articoli

 

La riforma Cartabia non risolve i problemi della giustizia, anzi: per me è piena di contraddizionidi Paolo Maddalena

La nuova insorgenza operaiadi Alfonso Gianni

NO VAX...SI VAX …di Jacopo Mondini


Disiscriviti

Powered by EmailOctopus