Pancho Pardi: Il vaso di Pandora del coronavirus

La pandemia di Covid-19 mostra come l’aggressione di uno sconosciuto agente patogeno possa in pochi giorni indurre una semiparalisi globale in una società organizzata per il moto perpetuo. Una paralisi che ci pone interrogativi incalzanti sulle diseguaglianze, sul rapporto tra pubblico e privato, sulla relazione tra essere umano e natura. Facciamo in modo che la risposta non sia tornare a fare le cose di prima, allo stesso modo di prima

di Pancho Pardi

 

Primo piano

La potenza mediatica contro la sentenza Mediaset

Berlusconi. La prova della falsità dell’insinuazione: il fascicolo è stato iscritto alla cancelleria della Corte di Cassazione dopo l’arrivo del carteggio dalla Corte di appello

di Domenico Gallo

 

Lavoro precario l’ultimo assalto

Confindustria e destra ora vogliono tornare al Jobs Act ed eliminare i paletti del decreto del 2018 che ha arginato i contratti a termine. Quel testo invece va rafforzato per evitare ricatti ai lavoratori

di Piergiovanni Alleva

 

Garantisti e giustizialisti

Manifesta haud indigent probatione - Al suo estremo la giustizia diventa ingiustizia ( Cicerone )

di Corrado Fois

 

Inferni nascosti

Focolai di infezione covid nei macelli di vari paesi del mondo

di Barbara Fois

 

Perché bisogna dire No al referendum sul taglio dei parlamentari

La crisi post covid richiede più politica e più democrazia. Invece l’Italia va verso una consultazione col trucco, che indebolisce la rappresentanza. Resta solo la possibilità di mobilitare una società civile che non si faccia prendere in giro

di Marco Damilano

 

L’Espresso: scelta significativa per il No nel referendum costituzionale

L’editoriale di Damilano e la copertina di Biani sono una scelta di campo che non lascia dubbi

di Alfiero Grandi

 

ITALIA : OPPOSIZIONI "RESPONSABILI" ...

In una Democrazia matura, una Opposizione normale è da stimolo a fare meglio, mediante idee e proposte potenzialmente valutabili positivamente da Governi in carica

di Maurizio Sbrana

 

Decreto semplificazione: l’Italia che riparte…all’indietro

Sburocratizzare e velocizzare è necessario, ma non al prezzo di abbassare o demolire le difese

di Massimiliano Perna

 

Altri articoli

 

L’autunno del nostro scontentodi Alfonso Gianni

VANNO PRESI I 37 MILIARDI DI PRESTITO TRAMITE IL MES ? di Umberto Franchi

BERLUSCONI CERCA DI RIFARSI UNA SUA VERGINTA’ POLITICAdi Umberto Franchi

LETTERA APERTA AI M5Sdi Felice Besostri


Disiscriviti

Powered by EmailOctopus