Appello Ultimo giorno per Gaza

Liberacittadinanza aderisce all'appello e invita tutti a mobilitarsi

di Redazione Liberacittadinanza

 

Primo piano

L’occasione dei referendum: una proposta per rompere il silenzio

Ogni volta che hanno occasione di parlare ai media, tutti gli esponenti politici dell’opposizione non dovrebbero fare altro che invitare i cittadini a votare l’8 e il 9 giugno

di Luigi Ferrajoli

 

Due pezzi facili

Non sempre ciò che viene dopo è progresso - Manzoni

di Corrado Fois

 

C’è molta confusione nel ‘ritorno al nucleare’ voluto da Pichetto Fratin

Entro quest’anno è previsto il ritorno in Italia delle scorie radioattive ad alta pericolosità inviate in Francia e Gran Bretagna per essere trattate, ma l’Italia non sa dove metterle

di Mario Agostinelli e Alfiero Grandi

 

Solidarietà all'avvocato Giuliana Quattromini

Liberacittadinanza si associa a Pancho Pardi nella denuncia dell'atto intimidatorio nei confronti di Giuliana Quattromini da parte dell'Ispettorato del Lavoro di Napoli e le esprime totale solidartietà

di Pancho Pardi

 

1° Maggio, festa del Lavoro e dei Lavoratori e Lavoratrici

Il discorso importante di Mattarella sugli attuali problemi del mondo del Lavoro in Italia

di Barbara Fois

 

PRIMO MAGGIO 2025-PRIMO MAGGIO 1978: UNA STORIA DEL LAVORO VERA

PRIMO MAGGIO 2025: RACCONTO DI UNA LOTTA VERA CHE HO FATTO IN QUALITA’ DI SINDACALISTA DELLA CGIL NEGLI ANNI 70

di Umberto Franchi

 

Appello referendario. Vivere da cittadini, lavorare con dignità, creare democrazia

Lavorare senza infortuni. Riduciamo i rischi di incidenti e morti sul lavoro.

di FQ

 

Referendum, così si difende la Costituzione. Anche nel nome di Alessandro Pace

Alessandro Pace ha svolto un ruolo fondamentale nell’impegno per far vincere il No nel referendum costituzionale il 4 dicembre 2016, fu prezioso il suo contributo di studioso della Costituzione, di democratico e di rigoroso difensore della carta fondante della nuova Italia, nata dalla Resistenza e dalla vittoria sul nazifascismo.

di Alfiero Grandi

 

Il papa, la Costituzione e una difficile eredità

L’auspicio è che il nuovo Papa, da qualunque parte del mondo venga, confermi la condivisione per i nostri valori fondativi. Tempo addietro, su un tema cui Francesco si mostrava a mio avviso più sensibile della Consulta, ho scritto che “non è un Paese felice quello in cui ci si sente garantiti da un capo religioso piuttosto che dal massimo organo di giustizia costituzionale”

di Massimo Villone

 

L’EREDE DI SAN FRANCESCO

Papa Francesco ha distinto il suo pontificato da quelli di tutti i papi che lo hanno preceduto. Un tratto che lo ha reso il vero erede del santo di cui ha voluto prendere il nome.

di Guido Viale

 

Altri articoli

 

"Sillabe resistenti" e la realtà creativa di ANPI Oggionodi Laura Tussi

Francesco è vivodi Domenico Gallo

Riarmiamoci per salvare il finanzcapitalismodi Marco Bersani

I primi 100 giorni di Trump: assaggio di un regime autoritariodi Domenico Maceri

 

Appuntamenti

 

15/05 - Roma - Presentazione volume di Pancho Pardi "Il Parlamento contro la Costituzione"


Disiscriviti

Powered by EmailOctopus