58 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento








Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Michela Murgia ha vinto: era lei la vera opposizione
“Diceva verità e il potere la odiava” - È stata la risposta a chi dice che devono essere separate, che la cultura non è impegno, che l’università fa pezzi di ricambio
Si trova in ARTICOLI / Cultura
È morta una stella
Il 10 agosto, giorno di san Lorenzo, Michela Murgia ci ha lasciati
Si trova in BLOG / Blog Barbara Fois
Nonviolenza e disarmo: ecco alcune letture di pace al Salone del Libro di Torino
Libri che spaziano tra varie tematiche, dalla pace al disarmo, saranno esposti al prossimo Salone Internazionale del Libro di Torino insieme ad altre eminenti realtà editoriali e importanti case editrici. L’evento si terrà dal Dal 18 al 22 maggio presso l’Oval di Lingotto Fiere e il Centro Congressi Lingotto: per l’occasione vi presentiamo alcune opere di Mimesis Edizioni che supportano realtà e comunità legate all’impegno civile, alla resistenza e alla nonviolenza
Si trova in ARTICOLI / Cultura
“Riforma” Valditara dei Tecnici e Professionali
Un altro passo di distruzione della scuola della Repubblica Inaccettabile!
Si trova in ARTICOLI / Cultura
Per un Nuovo Umanesimo
Intervista per il MEI - Meeting artisti e etichette indipendenti
Si trova in ARTICOLI / Società
Rimozione Statue. Un'America migliore?
Un'interpretazione che riconosce il bisogno della rivalutazione storica per farci capire come procedere per una migliore America
Si trova in ARTICOLI / Società
Cancellare gli scrittori russi?
Il Parlamento ucraino darebbe una teatrale manifestazione di autentica superiorità se rinunciasse all’ostracismo nei confronti degli scrittori russi e dimostrerebbe di intenderli, nella loro ricca complessità, in modo molto più profondo di quanto possa mai fare la classe dirigente russa attuale
Si trova in BLOG / Blog Pancho Pardi
Una rivoluzione della coscienza maschile
"Non c’è rivoluzione senza la liberazione delle donne", scrivevamo nei volantini degli anni Settanta
Si trova in ARTICOLI / Cultura
“Dai diamanti non nasce niente”: EquAgenda 2024 e l’impegno per la Terra e i diritti civili
L’agenda del 2024 è ispirata alla frase “Dai diamanti non nasce niente” con alcune riflessioni brevi ma importanti sulla Madre Terra di diversi autori: Fabrizio De André, Francuccio Gesualdi, Maria Chiara Manetti, Fabrizio Cherubini, Alessandro Santoro, Alex Zanotelli, Giorgio Gaber, Enrico Chiavacci, Alda Merini, Alex Langer, Francesca Manuelli ed Erri De Luca
Si trova in ARTICOLI / Cultura
Umberto Galimberti, riflessioni ai tempi del coronavirus sul senso del futuro
Dove credeva di essere arrivato, l'essere umano? Perché, costretto a fermarsi, non sa più chi è? E cosa pensa di fare davanti alla negatività della vita? Ecco il pensiero, spiazzante e urticante, del filosofo Umberto Galimberti
Si trova in ARTICOLI / Cultura