402 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento








Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Il fallimento di Cop25
“La speranza risiede nelle persone, non nella Cop25 di Madrid”, ha detto Greta Thunberg
Si trova in ARTICOLI / Ambiente
Olanda, vincono i cittadini. Il governo deve cambiare aria
Sentenza storica della Corte suprema dell’Aia. L’esecutivo deve abbattere le emissioni
Si trova in ARTICOLI / Ambiente
APPELLO-PROPOSTA PER UNA COSTITUZIONE DELLA TERRA
Appello per un nuovo costituzionalismo globale, una bussola etica e politica per salvare il mondo e i suoi abitanti dalla distruzione
Si trova in ARTICOLI / Ambiente
Il grande rimosso del nucleare
Fukushima e dintorni . In Giappone continuano a funzionare le centrali. La Francia posticipa di 10 anni lo smantellamento. Il discorso sul nucleare si tinge di toni green, ma sui rischi e lo smaltimento si brancola ancora nel buio
Si trova in ARTICOLI / Ambiente
Alla prova di emergenza climatica e ambientale
L'incarico a Super Mario. Il futuro presidente del Consiglio è fautore di un modello economico e di governance che ignora l'imminenza della catastrofe ambientale, nella continua riproposizione di ricette fondate sulla centralità dei mercati
Si trova in ARTICOLI / Ambiente
L’economia e l’ultimo giro di giostra
L’ignavia dei principali governi del mondo sono due: «Da una parte la capacità delle lobby dell’industria dei fossili è ancora fortissima. Dall’altra la classe politica dirigente ha una paura matta di compiere scelte che potrebbero apparire “impopolari”.
Si trova in ARTICOLI / Economia
Clima ed economia
Dopo l'alluvione che ha devastato Germania e Belgio, mentre in Italia comincia una settimana di temperature roventi di gran lunga sopra la media, bisognerebbe avere il coraggio di uscire una volta per tutte dal dilemma economia o vita, lavoro o salute, Pil o natura. E pensare, ad esempio, al reddito di cittadinanza universale incondizionato in relazione alla conversione ecologia
Si trova in ARTICOLI / Ambiente
Per il diritto all’acqua pubblica, «Guai a chi la ruba»
Il 20 in piazza a Napoli. il Forum dei movimenti italiani per l’acqua ha indetto una manifestazione nazionale a Napoli, il 20 novembre per affermare il diritto alla gestione pubblica dell’acqua
Si trova in ARTICOLI / Ambiente
Vajont: la genesi del capitalismo predatorio
Se gli accadimenti del crimine del Vajont, anche grazie all’infaticabile lavoro di artisti come Marco Paolini, sono oggi conosciuti ai più, ancora sconosciuta sembra quella che la giornalista Laura Vastano ha descritto nel suo libro “L’onda lunga del Vajont”, ovvero la cosiddetta ricostruzione lanciata con l’idea dell’”Italia che si rialza dopo la tragedia”.
Si trova in ARTICOLI / Ambiente
Da Roma a San Siro la resistenza verde contro lo scempio dei nuovi stadi
Soltanto la coesione Ira i cittadini può consentire di contrastare le speculazioni edilizie
Si trova in ARTICOLI / Ambiente