460 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento








Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
L’economia e l’ultimo giro di giostra
L’ignavia dei principali governi del mondo sono due: «Da una parte la capacità delle lobby dell’industria dei fossili è ancora fortissima. Dall’altra la classe politica dirigente ha una paura matta di compiere scelte che potrebbero apparire “impopolari”.
Si trova in ARTICOLI / Economia
L’economia non osservata
Tre voci formano, da sole, circa l’80 per cento dell’evasione fiscale in Italia: Irpef (36,5%), Iva (33%) e contributi sociali (10%). Centodieci miliardi vengono sottratti ogni anno alle casse dello Stato
Si trova in ARTICOLI / Economia
L’emendamento salva-Mediaset
La politica usa il pretesto dell'italianità per fermare Vivendi
Si trova in ARTICOLI / Economia
L’Europa è in crisi? Draghi è tra i primi responsabili
Come evidenziato dallo stesso Draghi nel suo rapporto di settembre, la guerra in Ucraina e la conseguente perdita dei gasdotti dalla Russia hanno lasciato le imprese europee alle prese con prezzi dell’elettricità 2-3 volte superiori a quelli degli Stati Uniti e con prezzi del gas naturale 4-5 volte più alti.
Si trova in ARTICOLI / Economia
L’idea neoliberista, esaltando la forza del libero mercato, pone in sottordine la tutela dei diritti
Mi sento di affermare che le liberalizzazioni e le privatizzazioni costituiscono un forte danno per il Popolo e che il governo deve immediatamente cambiare strada
Si trova in ARTICOLI / Economia
L’IMPERIALISMO EUROPEO/ITALIANO NEL CONTESTO GEOPOLITICO MONDIALE
Non ci resta che prendere ancora una volta a riferimento Antonio Gramsci quando diceva: “è proprio quando tutto è perduto o sembra perduto, che bisogna con calma iniziare nuovamente con l’impegno e la lotta da capo” .
Si trova in BLOG / Blog Umberto Franchi
L’impresa può tutto
Quando vedo il capo della lobbying dell’alta finanza sommare la carica di capo di governo – scrive Paolo Cacciari – allora capisco che davvero le imprese possono tutto…”
Si trova in ARTICOLI / Economia
L’incesto tra politica ed economia è il vero nemico della democrazia
E’ nel mondo di mezzo che sta il problema della disfunzione che lamentiamo. Non nelle elezioni, non nel diritto di voto, ma nella commistione del potere politico e di quello economico che la fine dei partiti organizzati ha reso cronica
Si trova in ARTICOLI / Economia
L’inflazione crescente e il dilemma delle banche centrali
I soldi facili hanno determinato la crescita dell’inflazione “drogando” finanza ed economia, facendo aumentare i debiti e la propensione al rischio…
Si trova in ARTICOLI / Economia
L’ingente debito pubblico di Parma chi l’ha pagato? NOI
Dobbiamo pretendere l’accertamento della composizione del debito (della sua parte illegittima in quanto frutto di speculazioni, corruzione, truffe, etc.), l’individuazione di coloro che ne siano i responsabili
Si trova in ARTICOLI / Economia