-
Il referendum sulla giustizia: scontro tra Governo e Magistratura o decisione sulla tutela giurisdizionale dei diritti?
-
Personalmente ritengo che si debba dire No ad una “riforma” che non risolve in alcun modo i problemi di funzionamento della giustizia, a cominciare dalla eccessiva durata dei processi, e indebolisce il ruolo della magistratura ordinaria come corpo unitario e indipendente, in tal modo riducendo la tutela giurisdizionale dei diritti.
Si trova in
ARTICOLI
/
Giustizia-Legalità
-
Giustizia, il No nel referendum per difendere la democrazia
-
La destra al governo ha lo stesso fastidio per la magistratura che per le lotte sociali, per tutto quanto si muove di nuovo.
Si trova in
ARTICOLI
/
Giustizia-Legalità
-
Sicuri che non ci servano le firme sul referendum?
-
Chi si oppone deve scegliere tra una strategia difensiva di riduzione del danno che anticipa la sconfitta, e una di attacco che propone un progetto politico alternativo. Comitato promotore e raccolta firme sono parte di questa scelta.
Si trova in
ARTICOLI
/
Politica
-
GIUSTIZIA : VOTARE NO È UN DOVERE - Il grimaldello referendario per attaccare la Costituzione
-
Una valanga di no alle riforme fantasma del governo indicherà l'inizio del risveglio nazionale
Si trova in
ARTICOLI
/
Giustizia-Legalità
-
Una commissione d’inchiesta per Attanasio, Iacovacci e Paciolla
-
Le famiglie chiedono verità, lo Stato dia prova di dignità
Si trova in
ARTICOLI
/
Politica
-
Riforma della giustizia: chi ci guadagna e chi ci perde
-
L’effetto della riforma costituzionale della giustizia è chiaro: l’indebolimento della magistratura attenua il controllo di legalità sull’agire politico e aumenta il potere del governo e della maggioranza contingente mentre a pagarne il prezzo sono i cittadini.
Si trova in
ARTICOLI
/
Giustizia-Legalità
-
Il senso perverso di una controriforma costituzionale
-
Giustizia Il senso della contro-riforma costituzionale dell’ordinamento giudiziario è uno solo: un atto di ostilità e di disprezzo nei confronti dei magistrati e un primo passo verso la subordinazione dei pubblici ministeri al potere politico
Si trova in
ARTICOLI
/
Costituzione
-
Respingere la controriforma della giurisdizione
-
L’oggetto della riforma, ingannevolmente denominata separazione delle carriere, è la riscrittura del titolo IV della Costituzione all’unico scopo di restringere o abbattere le garanzie di indipendenza dell’esercizio della giurisdizione.
Si trova in
ARTICOLI
/
Giustizia-Legalità
-
ATTACCO FINALE alla Repubblica…
-
La Società Civile si deve prontamente (e ‘finalmente’) ATTIVARE, con una forte REAZIONE, intanto, e subito, per il “ NO “ al Referendum di Marzo/Aprile , con una parola d’ordine : TUTTI AL VOTO , considerato che la SCHIFORMA modificherebbe fortemente l’Ordinamento Costituzionale della MAGISTRATURA !!!
Si trova in
BLOG
/
Blog Maurizio Sbrana
-
Meloni urla sui giudici e punta al premierato
-
Il voto sulla magistratura potrà essere la sola occasione in cui il popolo sovrano avrà diritto di parola, con una valenza che di fatto va ben oltre qualche migliaio di magistrati, per toccare l’architettura istituzionale. È su questo che Meloni cerca l’investitura plebiscitaria
Si trova in
ARTICOLI
/
Politica