1518 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento








Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Autonomia differenziata e difesa della Costituzione
La mossa di Calenda, con il possibile corollario di un nuovo soggetto di centro, chiarisce che la parola d’ordine della difesa della Costituzione, strumentale a una alleanza tecnica pre-elettorale, non basta. Rischia di rimanere una mozione degli affetti, volta al più a riguadagnare una quota di astensione, probabilmente insufficiente a cambiare le sorti della battaglia. Che fare? In specie, che può fare il fu campo largo di Letta?
Si trova in ARTICOLI / Costituzione
Autonomia differenziata e privatizzazioni dei servizi pubblici
Il sistematico depotenziamento dello Stato sociale, iniziato da qualche decennio, appare consegnato al suo completamento definitivo attraverso l’architettura istituzionale di una autonomia differenziata che stimola ancora una volta i sentimenti dell’egoismo rispetto a quelli della solidarietà.
Si trova in ARTICOLI / Politica
Autonomia differenziata la bassa cucina del ceto politico che vuole subito la riforma
Pronti a contrastare l'iniziativa leghista con ricorsi in via principale alla Corte costituzionale da parte di una o più regioni, e sollecitando la partecipazione democratica in sede regionale e locale
Si trova in ARTICOLI / Politica
Autonomia differenziata, ambiguità e silenzi di governo
Così resta prioritaria nell’indirizzo di governo, sopravvivendo con quattro esecutivi: Gentiloni, Conte I, Conte II e ora Draghi. L’iniziativa sabato scorso, di Noad-Comitati contro
Si trova in ARTICOLI / Politica
Autonomia differenziata, è troppo presto per rassegnarsi
Chi potrebbe negare che raccogliere ad agosto oltre mezzo milione di firme per il referendum non rappresenti un segno di vitalità e consonanza con il paese?
Si trova in ARTICOLI / Politica
Autonomia differenziata, fermiamo le "repubblichette"
C'è aria di "ora o mai più". È il momento di pensare a una manutenzione ragionata e mirata degli articoli 116 e117 della Costituzione, prima che ne vengano danni per il paese
Si trova in ARTICOLI / Politica
Autonomia differenziata, fino al 9 maggio la raccolta firme contro la “secessione dei ricchi”
Intanto una buona notizia. Le firme raccolte in calce alla legge di iniziativa popolare promossa dal Coordinamento per la Democrazia costituzionale e dai sindacati della scuola per cambiare gli attuali articoli 116.3 e 117 della Costituzione, che Calderoli usa strumentalmente per le sue scelte per aiutare la “secessione dei ricchi”. Siamo oltre il traguardo delle 50.000 firme.
Si trova in ARTICOLI / Politica
AUTONOMIA DIFFERENZIATA, fra vecchi nodi che vengono al pettine e furbizie secessioniste
La situazione che si crea con la cosiddetta autonomia differenziata: sono sotto attacco l’Unitarietà della Repubblica e i diritti fondamentali dei cittadini; le diseguaglianze (che sono da sempre in netto aumento) rischiano di aumentare vertiginosamente...
Si trova in ARTICOLI / Politica
Autonomia differenziata, il passo falso di De Luca
Passo falso di De Luca, il quesito proposto dal Consiglio regionale della Campania sull’abrogazione parziale può favorire i fautori della Autonomia Differenziata
Si trova in ARTICOLI / Politica
Autonomia differenziata, l’autocritica mancata di Bonaccini
Autonomia. Il presidente uscente dell’Emilia-Romagna si era unito alle regioni a guida leghista nel chiedere allo stato il trasferimento di un consistente numero di competenze
Si trova in ARTICOLI / Politica