-
Autonomia differenziata, la legittimazione istituzionale delle diseguaglianze
-
La proposta di legge popolare avanzata dal Coordinamento Democrazia Costituzionale prevede di ricondurre la sanità alla competenza legislativa esclusiva dello Stato e inoltre prevede di sostituire i livelli essenziali delle prestazioni con i livelli uniformi delle prestazioni, ovvero livelli uguali per tutti i territori del Paese
Si trova in
ARTICOLI
/
Costituzione
-
Autonomia differenziata, la pronuncia della Corte costituzionale non è un ostacolo al referendum
-
Meglio iniziare la campagna referendaria, senza farsi distrarre dai contorsionismi di Calderoli e compagnia e chiedere a chi ha firmato la richiesta, alle energie personali e sociali disponibili di impegnarsi a fare conoscere le ragioni che portano a chiedere l’abrogazione di tutta la legge
Si trova in
ARTICOLI
/
Politica
-
Autonomia differenziata, non così. Il Governatore della Banca d’Italia ricorda che i diritti costituzionali sono uguali per tutti
-
Vale la pena di leggere la lettera del Governatore e ricavarne la conseguenza che il percorso parlamentare del ddl Calderoli va fermato e si deve tornare ad una riflessione più di fondo ridando al parlamento il ruolo decisionale centrale che deve avere
Si trova in
ARTICOLI
/
Politica
-
Autonomia differenziata, rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato
-
Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso e attuale.
Si trova in
ARTICOLI
/
Politica
-
Autonomia differenziata, va in Senato il pasticcio della pseudo secessione
-
La Commissione Affari Costituzionali del Senato ha concluso l’esame del testo del disegno di legge del Governo sull’autonomia regionale differenziata, testo presentato dal solo Ministro Calderoli.
Dopo il voto su emendamenti e ordini del giorno riguardanti i 10 articoli del ddl ora ci sono le dichiarazioni di voto dei senatori e dopo il voto finale il testo sarà pronto per l’aula.
Si trova in
ARTICOLI
/
Politica
-
AUTONOMIA DIFFERENZIATA. Il d.d.l. del Governo contro il Parlamento
-
Siamo andati davvero oltre la forma di governo costituzionale. Il delirio secessionista non ha eguali e ha come alleati (questo non dobbiamo mai stancarci di dirlo) la pessima riforma del Titolo V del 2001; il sistema elettorale antidemocratico; il dimezzamento del numero dei parlamentari
Si trova in
ARTICOLI
/
Politica
-
Autonomia differenziata: i cacicchi stiano lontani
-
Una questione cruciale come l’AD non può e non deve ridursi a uno scontro tra cacicchismi. Ma grazie, Zaia. Certificando che con l’abrogazione della Calderoli nulla cambierebbe ha cancellato uno dei falsi argomenti per l’inammissibilità del referendum: che sia una legge “costituzionalmente necessaria”.
Si trova in
ARTICOLI
/
Politica
-
Autonomia differenziata: illusioni e realtà
-
La prima cosa da fare è svelare il carattere falso e ingannevole della prospettiva che possano esistere destini separati da cui potrebbe trarre vantaggio una parte del popolo italiano.
Si trova in
ARTICOLI
/
Politica
-
AUTONOMIA DIFFERENZIATA: L’ITALIA DEI FEUDI E FEUDATARI
-
IL PROSSIMO ATTO DI GOVERNO: L’AFFOSSAMENTO TOTALE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE E DELLA SCUOLA PUBBLICA
Si trova in
ARTICOLI
/
Costituzione
-
Autonomia differenziata: l’altolà dei Comuni
-
Le critiche dell’ANCI non hanno impedito al Governo di approvare in via definitiva nel Consiglio dei ministri del 16 marzo il disegno di legge Calderoli in un testo sostanzialmente identico a quello del 2 febbraio.
Si trova in
ARTICOLI
/
Politica