-
Autonomia differenziata, fermiamo le "repubblichette"
-
C'è aria di "ora o mai più". È il momento di pensare a una manutenzione ragionata e mirata degli articoli 116 e117 della Costituzione, prima che ne vengano danni per il paese
Si trova in
ARTICOLI
/
Politica
-
Autonomia differenziata, fino al 9 maggio la raccolta firme contro la “secessione dei ricchi”
-
Intanto una buona notizia. Le firme raccolte in calce alla legge di iniziativa popolare promossa dal Coordinamento per la Democrazia costituzionale e dai sindacati della scuola per cambiare gli attuali articoli 116.3 e 117 della Costituzione, che Calderoli usa strumentalmente per le sue scelte per aiutare la “secessione dei ricchi”. Siamo oltre il traguardo delle 50.000 firme.
Si trova in
ARTICOLI
/
Politica
-
AUTONOMIA DIFFERENZIATA, fra vecchi nodi che vengono al pettine e furbizie secessioniste
-
La situazione che si crea con la cosiddetta autonomia differenziata: sono sotto attacco l’Unitarietà della Repubblica e i diritti fondamentali dei cittadini; le diseguaglianze (che sono da sempre in netto aumento) rischiano di aumentare vertiginosamente...
Si trova in
ARTICOLI
/
Politica
-
Autonomia differenziata, il passo falso di De Luca
-
Passo falso di De Luca, il quesito proposto dal Consiglio regionale della Campania sull’abrogazione parziale può favorire i fautori della Autonomia Differenziata
Si trova in
ARTICOLI
/
Politica
-
Autonomia differenziata, l’autocritica mancata di Bonaccini
-
Autonomia. Il presidente uscente dell’Emilia-Romagna si era unito alle regioni a guida leghista nel chiedere allo stato il trasferimento di un consistente numero di competenze
Si trova in
ARTICOLI
/
Politica
-
Autonomia differenziata, la legittimazione istituzionale delle diseguaglianze
-
La proposta di legge popolare avanzata dal Coordinamento Democrazia Costituzionale prevede di ricondurre la sanità alla competenza legislativa esclusiva dello Stato e inoltre prevede di sostituire i livelli essenziali delle prestazioni con i livelli uniformi delle prestazioni, ovvero livelli uguali per tutti i territori del Paese
Si trova in
ARTICOLI
/
Costituzione
-
Autonomia differenziata, la pronuncia della Corte costituzionale non è un ostacolo al referendum
-
Meglio iniziare la campagna referendaria, senza farsi distrarre dai contorsionismi di Calderoli e compagnia e chiedere a chi ha firmato la richiesta, alle energie personali e sociali disponibili di impegnarsi a fare conoscere le ragioni che portano a chiedere l’abrogazione di tutta la legge
Si trova in
ARTICOLI
/
Politica
-
Autonomia differenziata, non così. Il Governatore della Banca d’Italia ricorda che i diritti costituzionali sono uguali per tutti
-
Vale la pena di leggere la lettera del Governatore e ricavarne la conseguenza che il percorso parlamentare del ddl Calderoli va fermato e si deve tornare ad una riflessione più di fondo ridando al parlamento il ruolo decisionale centrale che deve avere
Si trova in
ARTICOLI
/
Politica
-
Autonomia differenziata, rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato
-
Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso e attuale.
Si trova in
ARTICOLI
/
Politica
-
Autonomia differenziata, va in Senato il pasticcio della pseudo secessione
-
La Commissione Affari Costituzionali del Senato ha concluso l’esame del testo del disegno di legge del Governo sull’autonomia regionale differenziata, testo presentato dal solo Ministro Calderoli.
Dopo il voto su emendamenti e ordini del giorno riguardanti i 10 articoli del ddl ora ci sono le dichiarazioni di voto dei senatori e dopo il voto finale il testo sarà pronto per l’aula.
Si trova in
ARTICOLI
/
Politica