-
Mobilitiamoci: nessuno può essere lasciato indietro
-
Una società della cura, capace di porre il “noi” al posto della solitudine competitiva dell’ "io”, l’interrelazione di genere al posto del domino patriarcale, l’interdipendenza con la natura al posto dell’estrattivismo predatorio
Si trova in
ARTICOLI
/
Società
-
UNA LUNGA STORIA DAGLI ANNI 70 AL RECOVERY FUND
-
LE CONQUISTE E LE SCONFITTE DELLA LOTTA DI CLASSE A PARTIRE DAGLI ANNI 70 IL COSA FARE
Si trova in
ARTICOLI
/
Società
-
Per farla finita con la paura
-
Abbiamo bisogno di passare dallo spavento all’apprendimento, apprendere a convivere con una malattia che è molto grave, ma non è l’unica malattia. Abbiamo bisogno di sapere che il mondo sta vaccinando solo i ricchi. Abbiamo bisogno di cambiare il nostro modo di stare al mondo e di farlo in basso e insieme
Si trova in
ARTICOLI
/
Società
-
Vaccini anti-covid: sicurezza ed efficacia
-
COSA HA DETTO DI SBAGLIATO IL PROF. ANDREA GRISANTI ?
Si trova in
ARTICOLI
/
Società
-
Confini, ostacolo alla ricostruzione di una vera convivenza
-
Sempre più i confini si manifestano come ostacolo alla ricostruzione di una vera convivenza
Si trova in
ARTICOLI
/
Pace-Guerra
-
LA GUERRA DEI PRONTO SOCCORSO E LA RIFORMA DEL SISTEMA SANITARIO
-
Visto che il governo Draghi destinerà 14 miliardi di euro all’anno per incrementare gli armamenti.... dubito che troverà le risorse necessarie per fare una vera riforma sanitaria
Si trova in
ARTICOLI
/
Società
-
Lo strapotere dei social media: pericolo per la democrazia?
-
Gli immensi poteri nelle mani di pochi individui sono chiaramente pericolosi. Elizabeth Warren, senatrice democratica del Massachusetts, avrebbe la risposta: imporre delle leggi di anti-trust ai colossi dei digitali per ridurre il loro potere economico e politico che rasenta il monopolio
Si trova in
ARTICOLI
/
Società
-
LA SALUTE DI CLASSE
-
Si trova in
ARTICOLI
/
Società
-
Analisi psicologica della didattica a distanza
-
Le conseguenze seguite al drastico cambiamento imposto dalla DAD, nella maggior parte dei casi, sono state molteplici e sovente hanno arrecato serie ripercussioni a livello cognitivo, emotivo, relazionale ed educativo
Si trova in
ARTICOLI
/
Società
-
L’avvenire ormai è quasi passato
-
Noi che eravamo giovani nell’89 vedevamo dinanzi a noi un orizzonte sereno e sognavamo un futuro colmo di speranza. In quell’epoca il treno della Storia era stato messo su un binario che correva verso un avvenire luminoso. Purtroppo quell’avvenire che ci avevano promesso con la caduta del muro di Berlino è tramontato nell’arco di una generazione.
Si trova in
ARTICOLI
/
Società