-
“Oscurare quel cazzo di sole”
-
Sull’onda dell’emergenza – letali ondate di calore, carestie da siccità, inondazioni delle città costiere, pandemie, migrazioni bibliche… – arriverà il momento in cui verranno accettate anche le tecnologie più estreme, rischiose e costose
Si trova in
ARTICOLI
/
Ambiente
-
Clima, per gli scienziati superato il punto limite
-
Il VI rapporto Ipcc spiega ciò di cui ci eravamo già accorti: il turbocapitalismo sta accelerando la distruzione del pianeta e siamo fuori tempo massimo per arrestare il riscaldamento a 1,5 gradi al 2030. Ma può andare peggio. La Cop26 di Glasgow in autunno sarà cogestita da Londra e Roma.
Si trova in
ARTICOLI
/
Ambiente
-
Cingolani lavora per la Transizione ecologica? È come dire che le volpi difendono i pollai
-
La figura come quella del ministro Cingolani (speriamo ancora per poco), quando parla lo fa con il riflesso condizionato di avvocato d’ufficio dell’industria sporca
Si trova in
ARTICOLI
/
Ambiente
-
Presa di posizione polemica dell'Osservatorio sulla transizione ecologica
-
Draghi spieghi a Cingolani che non si va contro un doppio pronunciamento popolare sul nucleare e che il suo compito è dedicarsi seriamente alla transizione ecologica e all’attuazione del PNRR, cercando di seguire le linee della Commissione europea
Si trova in
ARTICOLI
/
Ambiente
-
Fare i conti con il clima
-
E chi può progettare meglio il futuro del proprio Paese e lottare di più contro chi lo sta riducendo a un deserto e a un inferno politico se non la comunità degli espatriati che ne sono fuggiti? Certo la guerra, la militarizzazione del mondo e la vendita di armi ai dittatori, come lo sfruttamento senza limiti dei loro Paesi, non aiutano, ma questi sono problemi che riguardano innanzitutto noi
Si trova in
ARTICOLI
/
Ambiente
-
Le infrastrutture utili non sono le grandi opere care a Confindustria
-
Non possiamo applaudire Greta Thunberg, riempirci il petto di slanci ambientalisti e poi ritornare alle vecchie politiche come se nulla fosse
Si trova in
ARTICOLI
/
Ambiente
-
Grazie Greta
-
“Agire subito”: non aspettare politica, istituzioni e imprese: ciò che si può fare subito lo si comincia a fare o a pretendere: a scuola, nel quartiere, nelle aziende, nei servizi pubblici, negli acquisti. Ed è moltissimo.
Si trova in
ARTICOLI
/
Ambiente
-
Un venerdì per il nostro futuro
-
I giovani hanno capito che non c’è più tempo, che adesso è il momento di agire per garantirsi un futuro
Si trova in
ARTICOLI
/
Ambiente
-
Governo di discontinuità? Approvate subito la legge per l'acqua pubblica
-
Comunicato Stampa
Si trova in
ARTICOLI
/
Ambiente
-
Quanti New Deal?
-
I “Signori del petrolio” non vogliono perdere i loro privilegi, a costo di mandare l’umanità in malora; contano che per loro un modo per mettersi in salvo ci sarà sempre
Si trova in
ARTICOLI
/
Ambiente