-
Dall’altra parte della via Emilia
-
Le lacrime versate sul disastro che ha colpito la Romagna ci stanno insegnando a cambiare approccio verso il governo del territorio, a fermare nuove impermeabilizzazioni, puntando solo sulla manutenzione del territorio? Macché!!!
Si trova in
ARTICOLI
/
Ambiente
-
Catastrofe emiliana: cementificazione, austerità e vincoli Ue
-
I comuni, esautorati dalle loro funzioni di fornitura di servizi ora sono indotti a fare cassa attraverso gli oneri di urbanizzazione. Le politiche regionali dell’Emilia-Romagna fanno da sfondo a tale sfacelo
Si trova in
ARTICOLI
/
Ambiente
-
Il Governo, conservatore e arretrato, frena innovazione e rinnovabili, punta sulle fonti fossili
-
E' stupefacente l’ordine di priorità che i governi hanno dato alla “lotta” al cambiamento climatico: priorità al sistema energetico fossile, al consumo di suolo, al gruviera di nuove infrastrutture e a questo si aggiunge lo stretto rapporto con guerre, anzitutto in Ucraina, cui forniamo armi sempre più moderne e sofisticate
Si trova in
ARTICOLI
/
Ambiente
-
COSA E’ STATO IL CONVEGNO SVOLTO A LUCCA, “UN FUTURO SENZA GLI ASSI VIARI” ?
-
Le Associazioni Ambientali, sociali, culturali, andranno avanti con ulteriori iniziative assieme ai cittadini e con la popolazione disposta ad impegnarsi per impedire la realizzazione del mostro chiamato “Assi Viari” “vendendo cara la propria pelle”...
Si trova in
ARTICOLI
/
Ambiente
-
Lacrime di coccodrillo
-
L’Emilia-Romagna sconvolta in questi giorni consuma suolo come se non ci fosse un domani, è la prima regione in Italia per cementificazione in aree alluvionali, come mostrano i dati dell’Ispra. Altro che “è colpa delle nutrie”, ha spiegato nei giorni scorsi su Altreconomia Paolo Pileri, ordinario di Pianificazione territoriale e ambientale al Politecnico di Milano
Si trova in
ARTICOLI
/
Ambiente
-
Si addensano nubi sul piano climatico e militare globale
-
Per quanto riguarda la politica interna stanno emergendo i gravi errori compiuti dal governo Meloni, infatti la Banca d’Italia ha bocciato la flat tax, ritenendola poco realistica e poco compatibile con il nostro sistema di welfare; la Commissione studi del Senato ha bocciato il progetto di Calderoli sulle autonomie differenziate
Si trova in
ARTICOLI
/
Ambiente
-
Questa pioggia è crisi climatica
-
Fridays For Future - COMUNICATO STAMPA
Si trova in
ARTICOLI
/
Ambiente
-
Sulle coste sarde la Nato mette in scena la guerra
-
I sardi hanno netta la percezione di una guerra portata da fuori in casa loro senza che l’isola abbia avuto a riguardo la più piccola voce in capitolo. E giustamente protestano. Fuori dalla Sardegna,
Si trova in
ARTICOLI
/
Ambiente
-
Cavallette in Sardegna. Tra ritardi e strategie pericolose per la salute
-
Comunicato Stampa - Ancora una volta in Sardegna non si rispettano i tempi e la programmazione per il contenimento dell’infestazione senza ricorrere alla chimica
Si trova in
ARTICOLI
/
Ambiente
-
Conversione ecologica, una scelta urgente e inevitabile
-
Ma che cosa c’entrano gli stadi – per esempio, e mille altri “giocattoli” nelle mani di ministri e sindaci, giù giù fino alla moltiplicazione delle rotatorie – con la messa in sicurezza delle future generazioni?
Si trova in
ARTICOLI
/
Ambiente