179 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento








Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Cartabia-Draghi provano laddove Berlusconi-Alfano fallirono
Il primo a provarci, nel 1946, fu Leone ritenendo la figura del pubblico ministero da assoggettare al potere politico attraverso il ministro di Grazia e Giustizia
Si trova in ARTICOLI / Giustizia-Legalità
La solidarietà non può essere criminalizzata
Dichiarazione del costituzionalista Massimo Villone, a nome della Presidenza del Comitato per la democrazia costituzionale
Si trova in ARTICOLI / Giustizia-Legalità
Si chiama barbarie
L’hanno lasciata morire a 28 anni, dopo 288 giorni senza mangiare pesava 30 chili, ed era ancora bella. Helin Bölek, cantante dei Grup Yorum, sì, quelli che cantano “Çav Bella”, Bella Ciao,
Si trova in ARTICOLI / Giustizia-Legalità
28 anni fa, a Capaci…
Sapremo mai tutta la verità?
Si trova in BLOG / Blog Barbara Fois
Riforma della giustizia penale: scelte pericolose ed insostenibili
Mancano pochi giorni alla conversione in legge del disegno di riforma della giustizia penale, mobilitiamoci per evitare soluzioni inadeguate e incostituzionali che possono provocare danni irreversibili
Si trova in ARTICOLI / Costituzione
Ilmanifestoinrete aderisce alla 24 Ore Non Stop per Julian Assange
Il 15 ottobre saremo presenti anche noi al presidio in Piazza del Nettuno a Bologna, dalle 10 alle 20, per una giornata di interventi, musica e poesia per la libertà di Assange
Si trova in ARTICOLI / Giustizia-Legalità
Il referendum del 12 giugno, dopo il fallimento dell’attacco all’indipendenza della magistratura
E' decisivo riuscire ad avere una nuova legge elettorale prima delle prossime elezioni nazionali che favorisca la partecipazione: costruita su due pilastri: proporzionale e parlamentari scelti direttamente dai cittadini
Si trova in ARTICOLI / NO-Referendum-Giustizia
La scarcerazione di Brusca: nessuna sconfitta dello Stato, ma una (dolorosa) vittoria della legge
Piuttosto che plateali dichiarazioni di sdegno per una legittima scarcerazione, sarebbe bene che la nostra classe politica meditasse sulla attuale legislazione che, ad oggi, sembra invece essere forse l’unico efficace strumento di contrasto all’egemonia mafiosa. Una legislazione nella quale Giovanni Falcone, a ragione, ha sempre creduto
Si trova in ARTICOLI / Giustizia-Legalità
Il respiro della ribellione
Chissà che da quella parte dell’America dove ora si inizia a parlare di riforma della polizia (mentre il sindaco di New York annuncia di voler diminuire i fondi alle forze di sicurezza per dirottarli verso servizi sociali e per la comunità) non possa nascere qualcosa di nuovo e contagioso anche per noi
Si trova in ARTICOLI / Giustizia-Legalità
Per comprendere la natura e i caratteri dei quesiti referendari
I dati statistici qui riferiti aiutano a comprendere meglio lo stato della giustizia in Italia e quindi a formarsi un giudizio sulla natura e i caratteri dei quesiti referendari. Ricordando che la riforma Cartabia votata sinora e approvata dalla camera dei Deputati ha inciso su tre quesiti: separazione delle carriere, presenza degli avvocati nei consigli giudiziari ed elezioni dei componenti togati del CSM.
Si trova in ARTICOLI / NO-Referendum-Giustizia