35 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento








Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
100 miliardi per le spese militari, ce lo chiede Meloni
È facile prevedere che, di fronte a un programma di riarmo che dovrebbe portare la spesa militare italiana dagli attuali 35 ad oltre 100 miliardi all’anno, ci sentiremo ripetere: ce lo chiede la Nato, In realtà, non ce lo chiede la NATO, ce lo chiede Meloni.
Si trova in ARTICOLI / Pace-Guerra
Sale alle stelle il prezzo della «protezione» Usa
La Casa Bianca sta per presentare il piano «Cost Plus 50» che stabilisce il seguente criterio: i paesi alleati che ospitano forze Usa sul proprio territorio ne dovranno coprire interamente il costo e pagare agli Usa un ulteriore 50% in cambio del «privilegio» di ospitarle ed essere così da loro «protetti»
Si trova in ARTICOLI / Pace-Guerra
La democrazia d'emergenza
La pandemia mette a nudo questioni irrisolte nel Paese
Si trova in ARTICOLI / Politica
Non s’è mai speso tanto per le armi
La Rete Italiana Pace e Disarmo riporta le cifre rese note dall’Istituto svedese per la pace Sipri. Le spese militari hanno toccato un record storico: 2240 miliardi, tutti sottratti alla difesa della vita sul pianeta. Raddoppiata la spesa rispetto all’inizio del secolo.
Si trova in ARTICOLI / Pace-Guerra
Corteo del 21 giugno a Roma - Disarmare il nostro Paese, l’Europa e il Mondo
Comunicato del comitato organizzatore del 21 giugno Stop Rearm Europe - con invito alla diffusione
Si trova in ARTICOLI / Pace-Guerra
I 100 ANNI DEL PCC: LA CINA , GLI USA, NELLA CONTESA MONDIALE
La competizione pacifica tra USA e Cina, sarà sempre più difficile ... per cui il “Dragone Cinese” cercherà di aumentare notevolmente la propria forza militare in risposta agli americani ed alle mosse dei Paesi aderenti alla Nato
Si trova in ARTICOLI / Politica
Verso il 21 giugno - FACCIAMO ARGINE ALLA FOLLIA
Nota informativa e prossima riunione
Si trova in ARTICOLI / Società
Pandemie e condizioni del Pianeta
Questo articolo di Gianni Tamino, Docente di Biologia all’Università di Padova (ora in pensione) che traccia la storia delle pandemie, ne evidenzia l’origine, la mette in relazione anche alle condizioni di stress del Pianeta e dà interessanti spunti di riflessione per un possibile cambiamento in meglio della società italiana e globale
Si trova in ARTICOLI / Ambiente
Se la storia volta pagina
La caduta di Kabul è un evento epocale che rappresenta una svolta nella Storia come lo fu il crollo del muro di Berlino
Si trova in ARTICOLI / Cultura
Da oggi le armi nucleari sono illegali
Oggi 22 gennaio 2021 il Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari (TPAN, in inglese TPNW) entra in vigore come norma del Diritto Internazionale. Ad oggi è stato firmato da 86 Stati (gli Stati aderenti all’ONU sono 194), e ratificato da 51 .
Si trova in ARTICOLI / Pace-Guerra