-
Greta Thunberg e lo sciopero degli studenti per il clima
-
La storia della sedicenne svedese che ha ispirato il nuovo movimento degli studenti per chiedere ai governi politiche più serie contro il riscaldamento globale
Si trova in
I diritti degli animali
/
articoli
-
Earth Day, ogni giorno
-
Il primo Earth Day fu una risposta dell’ambientalismo statunitense a un disastroso inquinamento da petrolio sulle spiagge della California, causato dalla rottura di un oleodotto. Centocinquant’anni dopo ci accorgiamo che la massa globale di plastica in circolazione nel mondo è doppia della massa complessiva di tutti gli animali viventi
Si trova in
ARTICOLI
/
Ambiente
-
Il caso. Se così parla il ministro della Transizione, serve un altro ministro
-
Nella scienza ognuno può sostenere o contraddire gli argomenti di ognuno, ma con rispetto. Chi invece passa all’insulto, abbandona la comunità di cui pretende di far parte. E forse è meglio così
Si trova in
ARTICOLI
/
Ambiente
-
L’Europa salvi i suoi mari
-
Si trova in
Posta dei lettori
-
Basta armi, altro clima. E' l'ora di svuotare gli arsenali e "riempire i granai"
-
Come diceva Sandro Pertini è proprio arrivato il tempo di «svuotare gli arsenali e riempire i granai», cioè i fondi per il clima.
Si trova in
ARTICOLI
/
Ambiente
-
La chiamano tassonomia verde
-
Grandi manifestazioni e centinaia di migliaia di firme, raccolte in tutta Europa, avevano esortato gli europarlamentari a respingere un greenwashing indecente coperto da aiuti pubblici e facilitazioni finanziarie. Non c’è stato nulla da fare.
Si trova in
ARTICOLI
/
Ambiente
-
Avvelenate le relazioni tra Stati e oscurata la salvaguardia del Pianeta
-
La crisi energetica, che la guerra acutizza, ha immediate e enormi conseguenze sulle attività economiche e sull’inflazione di origine speculativa, divaricando ancora di più, sotto le spoglie di una lotta di potere, le differenze sociali e aumentando la povertà.
Si trova in
ARTICOLI
/
Ambiente
-
Inquinamento atmosferico: il costo dell’inazione
-
Abbiamo chiesto ad un campione di italiani se fossero a conoscenza della condanna e della multa per inquinamento, solo il 27,5% se lo ricorda, ma una larga maggioranza – il 77% – pensa che la sanzione sia stata meritata
Si trova in
ARTICOLI
/
Ambiente
-
Fare a meno del ministro
-
Nessun vero processo di conversione ecologica sarà mai il frutto di elucubrazioni di un ministro. Occorre promuovere ovunque incontri con lavoratori, territorio, associazioni. È un processo di cui dovremmo farci carico tutti e tutte, qui e adesso
Si trova in
ARTICOLI
/
Ambiente
-
Alfiero Grandi. Sul clima il governo Draghi è atteso alla prova dei fatti concreti
-
Spiace dirlo ma il governo non sembra nell’ordine di idee di essere il protagonista di questo progetto di innovazione. Per lo meno il ministro appare sfasato rispetto alle urgenze e finora i risultati latitano
Si trova in
ARTICOLI
/
Ambiente