342 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento








Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Il tempo dell’impotenza
Questo è il tempo dell’impotenza. Sono nel buio gli scienziati, sono nel buio i governi, siamo nel buio tutti. Intanto vediamo un mondo sprofondare
Si trova in ARTICOLI / Società
Il toro nelle strade
“Abbiamo una mucca in corridoio” ( PierLuigi Bersani) - “Guarda meglio..ci deve essere qualcos’altro, baby” ( Philip Marlowe/Bogart)
Si trova in BLOG / Blog Corrado Fois
Il virus e l’Italia degli sceriffi
Nel Paese dell’allergia alle regole, è giusto pretendere comportamenti individuali responsabili e quindi essere netti e severi con chi viola le regole, ma è inaccettabile che si arrivi a creare terrorismo a fini politici
Si trova in ARTICOLI / Società
Il virus mette la globalizzazione con i piedi per terra
Coronavirus. Scopriamo la fragilità e l’interdipendenza del mondo e insieme crescono, nel senso comune, il valore della sfera pubblica e la solidarietà
Si trova in ARTICOLI / Società
Il/la Presidente che vorremmo
Ragionare sul profilo del/della Presidente della Repubblica, l’opposto dello stucchevole chiacchiericcio sul toto nomi
Si trova in ARTICOLI / Società
In mano agli imbecilli
Il problema dell’umanità è che gli imbecilli sono pieni di certezze e gli Intellettuali di dubbi ( Bertrand Russell ) --- Imbecille : … rivolto a chi, nelle parole e negli atti, si mostra poco assennato ( Treccani )
Si trova in BLOG / Blog Corrado Fois
INTELLIGENZA (?) ARTIFICIALE
La coscienza del rischio è stata presente fin dall’inizio, tanto da spingere Isaac Asimov a mettere a punto le tre ‘leggi della robotica’1, che, obbligatoriamente inserite nel cervello ‘positronico’ degli androidi, avrebbero dovuto impedire comportamenti nocivi per l’uomo
Si trova in ARTICOLI / Società
Intelligenza artificiale e nuove generazioni. Da internet ai social. Arma del potere o strumento di cambiamento?
E’ necessario utilizzare i mezzi del potere per destabilizzare e contrastare il potere stesso.
Si trova in ARTICOLI / Società
INVIDIA SOCIALE o GIUSTIZIA SOCIALE ? ...
SI sente sempre più spesso citare le due parole "INVIDIA SOCIALE", volendo riferirsi al 'presunto' scarto tra ciò che si è e ciò che si vorrebbe essere.
Si trova in BLOG / Blog Maurizio Sbrana
Io non credente mi sento vicino al Papa e alla Chiesa
Da ragazzo volevo cambiare il mondo, sognavo un mondo più giusto, sognavo abolire privilegi, confini, eserciti, sfruttamento. La Chiesa mi sembrava uno degli ostacoli. Ora non più, e il Papa lo sento, con stupore, in un mondo sempre più cieco, come un saggio fratello maggiore.
Si trova in ARTICOLI / Società