-
Ischia, la tragedia ha colpito i sentimenti degli italiani. Ma non le menti del legislatore statale
-
Come ognuno può constatare aumentano di anno in anno le leggi regionali che, anziché tutelare il suolo, sorgente di vita, ne decretano la distruzione
Si trova in
ARTICOLI
/
Ambiente
-
Il Governo deve scegliere le energie rinnovabili anziché quelle fossili
-
Il governo deve rendersi conto che lo strabismo sulla produzione da fonti fossili è un errore, che nel tempo renderà l’Italia sempre meno competitiva, non solo rispetto alla Cina, ma anche rispetto a paesi europei più lungimiranti come Germania, Spagna, Gran-Bretagna, Portogallo, Danimarca.
Si trova in
ARTICOLI
/
Ambiente
-
Alberi, cemento e condono
-
Ad Ischia hanno sradicato alberi che tenevano il suolo. Non è il destino. Siamo noi
Si trova in
ARTICOLI
/
Ambiente
-
Le Cop sul clima: un rito inutile
-
Solo presentando un piano descritto nell'articolo avrebbe senso convocare un’altra COP
Si trova in
ARTICOLI
/
Ambiente
-
L’accordicchio climatico
-
Ancora una volta, di fronte all’incombere del collasso climatico, la Conferenza delle Nazioni Unite si conclude con un patto inadeguato e firmato in extremis solo per evitare le ripercussioni mediatiche di un clamoroso fallimento…
Si trova in
ARTICOLI
/
Ambiente
-
Ambiente, diritti, pace: la nostra legge di bilancio
-
Per la nostra legge di bilancio alternativa quest’anno non abbiamo atteso quella del governo Meloni, e l’abbiamo anche pubblicata sulla nostra Gazzetta non Ufficiale: è una manovra da quasi 60 miliardi, senza scostamenti di bilancio. Gran parte delle entrate vengono da misure di giustizia fiscale (le proposte della nostra campagna Tax the Rich).
Si trova in
ARTICOLI
/
Ambiente
-
Trivelle e fossili, dal Governo irresponsabile attacco al mare
-
Da anni tutti gli scienziati in coro, e anche l’Agenzia Internazionale dell’Energia, ricordano che per evitare il disastro definitivo sul clima bisogna lasciare le fossili, metano, carbone e petrolio, sottoterra.
Si trova in
ARTICOLI
/
Ambiente
-
Basta inseguire la crisi dell’energia fossile, occorre una svolta radicale verso le rinnovabili
-
OSSERVATORIO SULLA TRANSIZIONE ECOLOGICA – PNRR
Promosso da Coordinamento per la Democrazia Costituzionale, Laudato Si’, Nostra
Si trova in
ARTICOLI
/
Ambiente
-
Ciò che nutre il potere
-
La storia del potere è una storia di energia a basso costo: quella fornita dagli schiavi e dalle colonie, quella estratta dalle miniere di carbone, prima, e dai pozzi di petrolio, poi. Oggi è soprattutto la vicenda mondiale del gas: i paesi ricchi hanno due modi per ottenerlo, con la guerra o con accordi epocali per la decarbonizzazione del pianeta
Si trova in
ARTICOLI
/
Ambiente
-
Avvelenate le relazioni tra Stati e oscurata la salvaguardia del Pianeta
-
La crisi energetica, che la guerra acutizza, ha immediate e enormi conseguenze sulle attività economiche e sull’inflazione di origine speculativa, divaricando ancora di più, sotto le spoglie di una lotta di potere, le differenze sociali e aumentando la povertà.
Si trova in
ARTICOLI
/
Ambiente