Economia
Sanità verso la privatizzazione: se tre indizi fanno una prova
Ivan Cavicchi
Con la scusa della semplificazione, senza che Speranza abbia detto una sola parola, ho paura che sia in atto un tentativo di accrescere tout court i profitti della sanità privata ma in ragione di una partita di giro a scapito della sanità pubblica
Economia
Sanità
Se Draghi non interviene, Cingolani ci lascia in mezzo al guado
Mario Agostinelli, Alfiero Grandi, Massimo Scalia
L’obiettivo, entro il 2030, di 60 GigaWatt di rinnovabili, è possibile. Si può realizzare anche prima, se gli investimenti partono con iniziative pubbliche conseguenti
Economia
Ambiente
LE POSTE ITALIANE SONO AL SERVIZIO DEI CITTADINI ? O DEGLI AZIONISTI, CUI DIVIDENDI SARANNO EROGATI IL 20 GIUGNO 2022?
Umberto Franchi
Ma come verranno rinvestiti gli utili di Poste Italiane ammontanti 325 milioni di euro dell’anno 2021 ?
Economia
Draghi e i polli keynesiani del capitale
Angelo Ruggeri
È l’aritmetica del profitto il movente unico delle attività economiche capitalistiche, capitalisti che sono capaci di finanziare lo sfruttamento, anche con l’indebitamento che per quanto aumenti, non basta mai
Economia
L’ingente debito pubblico di Parma chi l’ha pagato? NOI
Commissione Audit sul debito pubblico di Parma
Dobbiamo pretendere l’accertamento della composizione del debito (della sua parte illegittima in quanto frutto di speculazioni, corruzione, truffe, etc.), l’individuazione di coloro che ne siano i responsabili
Economia
L’orchestra del Titanic
Marco Bersani
Non sappiamo se dopo Davos brinderanno o se, ancora una volta, metteranno la maschera dei filantropi e faranno finta di essere preoccupati per le sorti del mondo. Quasi sicuramente continueranno a comportarsi come quell’uomo che, precipitando dal 50esimo piano di un grattacielo, ad ogni piano ripete a se stesso “Fin qui tutto bene”, senza rendersi conto che il problema non è la caduta, è l’atterraggio
Economia
Economia di guerra. Per l’Italia non è più una metafora
Alfonso Gianni
Il pregevole lavoro degli analisti della Rete italiana Pace e Disarmo ha condotto a significative correzioni del Rapporto annuale al Parlamento sull’export di armi, mettendo in luce che nel 2021 si è verificato il record storico di esportazioni effettive e definitive di materiale bellico (oltre 4,7 miliardi di euro)
Economia
Dalla crisi dello Stato fiscale alla crisi dello Stato sociale
Gaetano Lamanna
Bonus, detrazioni fiscali, flat tax, svuotamento della revisione del catasto. E non è credibile la scommessa sull’aumento delle entrate perché c’è il ridimensionamento del Pil
Economia
Ucraina, nessuna pace è possibile senza una sostanziale revisione del sistema economico
Paolo Maddalena
A mio avviso qualsiasi tentativo di soluzione pacifica della guerra in Ucraina passa attraverso la revisione dell’attuale sistema economico, nel senso che la ricchezza deve ritornare dalle mani di pochi, i quali si sentono in dovere di stabilire le sorti del mondo e dell’umanità, nelle mani dei Popoli
Economia
Pace
L’economia di guerra colpisce anche gli extraprofitti
Alfonso Gianni
ECONOMIA DI GUERRA. Mao raccontava che secoli prima vennero spezzate le ginocchia a uno scrittore non gradito ai potenti perché non fuggisse di prigione: così «immobile» scrisse il suo capolavoro
Economia
Pnrr, il Ddl concorrenza arranca frenata sui servizi pubblici locali
Carmine Fotina
Al Senato slittano ancora le votazioni. Stop alla motivazione anticipata per l’in-house ma il governo evita ulteriori assalti alla riforma. Risale la tensione sul golden power per l’ idroelettrico
Economia
Un Def già superato da una drammatica realtà
Alfonso Gianni
È bene che il sindacato faccia sentire il suo peso, e che Landini dia corso alle sue dichiarazioni. Solo il conflitto sociale può riaprire la partita
Economia
GOVERNO DRAGHI ED IL FISCO : CONTINUA LA VENDETTA DI CLASSE !
Umberto Franchi
Oggi il sindacato è in letargo... e tutta la realtà sociale, civile, politica e culturale , ci fa pensare che viviamo in un Mondo d’Inferno ...
Economia
Lettera aperta al Presidente del Consiglio Mario Draghi da parte dell'Osservatorio sulla transizione ecologica - PNRR, per accelerare le misure sulla transizione ecologica, firmato anche da 3 storici esponenti ambientalisti
Mario Agostinelli, Alfiero Grandi, Gianni Mattioli, JacopoRicci, Massimo Scalia, Gianni Silvestrini
OSSERVATORIO SULLA TRANSIZIONE ECOLOGICA – PNRR - Promosso da: Coordinamento per la Democrazia Costituzionale, Laudato Si’, NOstra
Economia