Giustizia-Legalità
Il giudice Merchan perde la pazienza e minaccia di incarcerare Trump
Domenico Maceri
Il primo processo criminale di un ex presidente americano dovrebbe finire in una o due settimane e si saprà dunque se Trump sarà condannato
Giustizia
La destra e le riforme, ognuno per sé e ingiustizia per tutti
Massimo Villone
Su autonomia differenziata, premierato e giustizia siamo al baratto tra Fratelli d’Italia, Lega e Forza Italia. Mentre si alza la tempesta del caso Liguria
Giustizia
I problemi legali degli ex avvocati di Trump
Domenico Maceri
I pericoli più seri per Trump continuano ad essere i processi penali. Un'eventuale condanna gli farebbe perdere il 14% di consensi negli Stati in bilico, secondo un sondaggio del New York Times
Giustizia
Autonomia differenziata: ovvero privilegiata
Nicola Colaianni
C’è il rischio che non serva a differenziare ma piuttosto a privilegiare quelle parti del Paese che già sono più avanti: una autonomia privilegiata, contraria al principio supremo posto dall’art. 5 della Costituzione.
Giustizia
Politica
L’indifferenza e il silenzio su Guantanamo, Hale, Assange. Il Movimento pacifista deve farsi sentire di più
Laura Tussi
La solidarietà per Daniel Hale e la campagna Guantanamo vanno avanti, per Julian Assange non vediamo una mobilitazione adeguata.
Giustizia
Cause civili e criminali: luci e ombre per Trump
Domenico Maceri
Trump non vorrebbe altro che rimandare i processi fino a dopo l'elezione. In caso di vittoria a novembre potrebbe da presidente fare scomparire le indagini
Giustizia
Pino Cabras: “Il destino di Assange è legato alla lotta per la libertà di espressione”
Laura Tussi
Ecco ad esempio cosa diceva Assange nel 2011: «L’obiettivo è utilizzare l’Afghanistan per riciclare denaro dal gettito delle tasse degli statunitensi e degli europei attraverso l’Afghanistan e restituirlo nelle mani dell’élite della sicurezza transnazionale. L’obiettivo è una guerra infinita, non una guerra di successo». Somiglia a qualsiasi situazione bellica degli ultimi decenni.
Giustizia
COS’E’ LA CONTRORIFORMA DELLA GIUSTIZIA MELONI-NORDIO ?
Umbeto Franchi
La controriforma della giustizia votata al Senato dalla maggioranza di destra con la stampella di Renzi e Calenda , farebbe rigirare nella tomba anche Licio Gelli ex capo della P2.
Giustizia
Israele e la Corte dell’Aja, il diritto contro la violenza
Domenico Gallo
Nell’eterna lotta fra violenza e diritto, l’ordinanza pronunciata il 26.01 dalla Corte internazionale di giustizia segna un punto di svolta
Diritti umani
Giustizia
Il prezzo delle bugie: bancarotta per Rudy Giuliani
Domenico Maceri
In politica si può mentire a volontà purché si abbiano abbastanza risorse finanziarie per ritardare i processi e dopo molto tempo in alcuni casi alla fine, forse, risarcire le vittime.
Giustizia
ABUSO D’UFFICIO
Antonio Caputo
Un reato esistente in tutte le legislazioni europee e che rappresenta un presidio di garanzia da
mantenere contro l'arroganza e l'impunità di familismo corruzione e corruttela.
Snellendone magari aggravi procedurali con la distinzione tra sospettati e indagati.
Giustizia
Stefano Galieni, gli attivist* sard* e le associazioni sul CPR di Macomer: “Imprigionati per una non colpa”
Laura Tussi
L’apertura di un’inchiesta sulla gestione del CPR di Milano e l’esposto depositato lo scorso anno sul CPR friulano dimostrano l’importanza del ruolo della società civile nel fare luce sul funzionamento di queste prigioni, che sono luoghi di strutturale privazione di diritti che non possono essere umanizzati e che devono essere chiusi al più presto.
Diritti umani
Giustizia
Il giudice Engoron e Trump: troppa indulgenza?
Domenico Maceri
Se nella sessione mattinale Engoron ha cercato di frenare i comizi di Trump, nel pomeriggio ha rallentato, trovandosi nella difficile situazione di dovere aumentare la posta delle sanzioni, incapace di fare il “grande passo” e fare arrestare Trump per insubordinazione.
Giustizia