Pace-Guerra
Alla ricerca di una via d’uscita dalla guerra
Francesco Pallante
Che fare? Cessare immediatamente di soffiare sul fuoco, pur mantenendo immutato il giudizio morale di inappellabile condanna nei confronti della Russia, e avviare un’iniziativa diplomatica straordinaria
Guerra
Pace
ARMI
Francesco Baicchi
Qualunque soluzione non punti all’immediato ricorso alla diplomazia, anche se il cessate il fuoco dovesse essere unilaterale e comportare la resa ucraina, tradisce la razionale utopia di un mondo di pace e di convivenza che fu conseguente nel 1945 all’orrore della guerra.
Guerra
“Zelensky salito al potere con un colpo di Stato, guerra è tra Russia e Nato”, intervista a Luciano Canfora
Umberto De Giovannangeli
L’Unione europea, che purtroppo non esiste, avrebbe dovuto avere una politica unica su questo come su altri terreni. È piuttosto sconcertante e politicamente sbagliato che ognuno vada per conto suo
Guerra
Ucraina, era tutto scritto nel piano della Rand Corp
Manlio Dinucci
Il prezzo in termini di sacrifici e rischi lo stiamo pagando ora noi popoli europei, e lo pagheremo sempre più caro, se continueremo ad essere pedine sacrificabili nella strategia Usa
La nostra assurda campagna di Russia
Donatella Di Cesare
Per difendere gli ucraini aggrediti occorre fermare immediatamente questa guerra, lì dove viene combattuta, attraverso negoziati condotti da autorità europee interposte a quelle belligeranti. Non si difendono invece gli ucraini facendo dilagare il conflitto, modificandone portata e obiettivo
Guerra
Pace
Sotto i cieli della guerra
Domenico Gallo
Secondo Carl von Clausewitz, la guerra è la prosecuzione della politica con altri mezzi. Questo è quello che ha inteso fare Putin, cercando di tagliare con la spada il nodo dei conflitti politici e d’interesse che lo dividono dall’Ucraina. Però questo assioma si può rovesciare nel suo contrario: la politica può essere la prosecuzione della guerra con altri mezzi.
Guerra
Uno straccio di pace
Redazione di Emergency
“Uno straccio di pace” è stata una campagna simbolica lanciata da EMERGENCY nel 2001 per esprimere contrarietà all’intervento militare in Afghanistan
Guerra
Pace
Guerra e industria della paura: Putin è utile come nuovo Covid
Pino Arlacchi
I politici scadenti dell’Ue non sanno come affrontare una crisi molto meno grave di quella dei missili a Cuba che nel ’62 ci ha portati davvero a un soffio dalla guerra nucleare. Ma allora c’erano in scena statisti come Kennedy e Krusciov, e l’industria della paura non era così potente
Guerra
Pace
Con l’invio di armi l’Italia partecipa alla guerra
Alessandra Algostino
Articolo 11. La guerra in Ucraina ha inasprito il linguaggio e la logica bellica che si erano affacciati con la pandemia, la divisione amico/nemico, con il suo pensiero unico, che espelle chi dissente, tacciandolo di tradimento e disfattismo, militarizzando il discorso pubblico
Guerra
Pace
ROMA. Manifestazione per la pace: grande, pacifica, plurale
Alfiero Grandi
Se si decide che il confronto pacifico deve vincere occorre trarne le conseguenze e ricostruire modalità multilaterali di soluzione dei conflitti e delle tensioni e in questo ambito il ruolo dell’ONU torna ad essere la sede di cui abbiamo tutti bisogno
Guerra
Pace
La forza dei pacifisti e la debolezza drammatica delle armi
Giulia Rodano
In Europa sembra configurarsi uno scenario simile a Jugoslavia, Iraq, Siria, Afghanistan. Guerre in cui ci siamo impegnati, ma terreni da cui ci siamo dovuti ritirare senza sostanziali risultati, lasciando dietro di noi rovine, sofferenze, odio, instabilità e insicurezza
Guerra
Pace
La mediazione in guerra non passa attraverso la Nato
Gaetano Azzariti
Costituzione rimossa. L'articolo 11 non prescrive solo il ripudio della guerra offensiva ma indica le organizzazioni internazionali come soggetti deputati a perseguire con ogni mezzo la pace
Guerra
5 marzo: una piazza per la pace, per ribadire no alla guerra, no agli aiuti militari, no all'allargamento della NATO
Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua
CESSATE IL FUOCO! MANIFESTAZIONE NAZIONALE A ROMA
Pace