Politica
Tutti i vizi del premierato, difendiamo la Costituzione contro la “Capocrazia” targata Meloni
Alfiero Grandi
Se vogliamo condurre una battaglia vittoriosa fermando il tentativo della destra di mandare in soffitta la Costituzione del 1948 occorre affermare con chiarezza che il tentativo di stravolgere il nostro impianto costituzionale va respinto e combattuto fino in fondo
Politica
Ecco cosa farà il governo della Costituzione. La democrazia è come l’aria e già si respira a fatica
Sergio Caserta
La democrazia è come l’aria, diceva Calamandrei, ti accorgi quanto è importante quando comincia a mancare; e dobbiamo dire che si respira già a fatica, l’atmosfera è già plumbea, il clima politico è fortemente deteriorato
Politica
Liliana Segre in Senato, il discorso integrale sul premierato
Liliana Segre
La senatrice a vita ha preso la parola in Aula e ha difeso il Capo dello Stato e il Parlamento: “Riformare la Costituzione non è una vera necessità, e questo ddl presenta vari aspetti allarmanti”
Politica
Fra Maramaldo e Don Abbondio
Domenico Gallo
Negli ultimi tempi il volto con cui il governo italiano si presenta nel proscenio internazionale e di fronte ai suoi stessi cittadini oscilla fra l’immagine di Maramaldo, icona della massima viltà, e quella di don Abbondio, precursore della commedia all’italiana.
Politica
Attacco al Sud, complice la destra «meridionalista»
Francesco Pallante
La verità è che la legge Calderoli non ha alcun potere di impedire che le leggi sulle nuove competenze al Veneto, alla Lombardia e all’Emilia-Romagna siano approvate senza che prima siano definiti e finanziati i Lep
Politica
Lo scandalo Liguria, la miseria umana e la doppia morale della destra
Massimiliano Perna
Puntare il dito contro chi viene beccato non conta se poi quel dito non lo puntiamo ogni volta contro le nostre non lecite scelte di convenienza
Politica
Le manifestazioni studentesche: problema elettorale per Biden?
Domenico Maceri
Trump ha promesso di assumere poteri dittatoriali. I giovani e gli americani in generale farebbero bene a tenere in mente queste sue dichiarazioni quando si presenteranno alle urne
Politica
Per cambiare rotta non basta una firma
Gaetano Azzariti
I referendum possiedono un plusvalore simbolico che trascende la portata della norma che si vuole abrogare. La cancellazione di alcune disposizioni vigenti – a volte solo parte di esse
Politica
Referendum
Uno, nessuno e centomila
Angelo d'Orsi
"Sono pessimista con l'intelligenza, ma ottimista per la volontà". (Antonio Gramsci, 19 dicembre 1929)
Politica
Il voto sull'Ucraina: Johnson tradisce Trump?
Domenico Maceri
Deviare dalla linea dell'ex presidente potrebbe significare anche la rimozione di Johnson dimostrando al Paese che i repubblicani non sanno governare quando si preparano alle elezioni in cui chiederanno agli americani non solo di eleggere il loro candidato per la Casa Bianca ma anche la maggioranza in ambedue le Camere
Politica
RISPOSTA AL MINISTRO GENNARO SANGIULIANO
Lino D’Antonio
Lei vuole invertire il senso della storia del nostro paese, che è bene ricordare ha avuto solo una dittatura: quella fascista. Evidenza che rende a dir poco ridicola quella sua controdomanda: “e tu sei anticomunista?”. Mi sa tanto di una rivalsa antistorica.
Politica
Michele Santoro e Raniero La Valle "fino all'ultimo respiro"
Roberta Savona - Giornalista e Ufficio Stampa
Lunedì da Palermo in diretta streaming da Piazza Verdi, si saprà se Pace Terra Dignità avrà raggiunto le firme utili in Sicilia e Sardegna.
Politica
Patto di stabilità: per chi è finita la pacchia
Marco Bersani
Oggi più che mai serve una vera Liberazione: contro il fascismo politico, ma anche contro il fascismo dei mercati finanziari.
Politica
Autonomia, il mercimonio sulle riforme
Massimo Villone
Bisogna scendere in campo qui e ora, proponendo "il giorno dopo" la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del ddl Calderoli definitivamente approvato un ricorso in via principale alla Corte costituzionale
Politica