Politica
BISOGNA MOBILITARSI E NON STARE ALLA FINESTRA!
Lino D’Antonio
Di seguito due "pezzi" di Lino D’Antonio
Politica
Il gruppo No Labels: Biden e la paura dei partiti minori
Domenico Maceri
La partecipazione attiva dei partiti minori creerebbe più democrazia con una maggiore partecipazione alle elezioni. Paradossalmente favorirebbe Trump, un individuo che ha dato chiari segnali che la democrazia esiste solo quando vince lui.
Politica
Riforma Meloni colpo di grazia al sistema parlamentare
Gustavo Zagrebelsky
Credo, che la riforma proposta, al di là dei difetti particolari, potrebbe rivelarsi non una cura ma, piuttosto, un colpo di grazia. (L’intervento integrale disponibile sul sito di Repubblica)
Politica
Un baratto infame sull'autonomia differenziata
Massimo Villone
Con la proposta delle autonomie speciali svanisce la potestà di revisione costituzionale se la regione o provincia non consente. Tempi bui per la Repubblica una e indivisibile.
Politica
Il nuovo “pacchetto di sicurezza”: il volto feroce del Governo Meloni
Domenico Gallo
Una politica volta ad alimentare l’insicurezza sociale, che investe nella paura, trova la sua legittimazione nel volto feroce dello Stato costruito attraverso l’ipertrofia del diritto penale. Quello che viene articolato è una sorta di diritto penale del nemico
Politica
Sovranità popolare non è votare un capo (o una capa)
Alessandra Algostino
Nell’elezione diretta del premier convergono il sostrato identitario della destra e il fascino di un leader che decide quale buon pastore che cura e sorveglia
Referendum
ARGENTINA
Lino D’Antonio
Il pericolo grande è che questa destra nazionale e non, pretende di riscrivere la storia ad uso dei propri opportunismi
Politica
Autonomia differenziata, va in Senato il pasticcio della pseudo secessione
Alfiero Grandi
La Commissione Affari Costituzionali del Senato ha concluso l’esame del testo del disegno di legge del Governo sull’autonomia regionale differenziata, testo presentato dal solo Ministro Calderoli.
Dopo il voto su emendamenti e ordini del giorno riguardanti i 10 articoli del ddl ora ci sono le dichiarazioni di voto dei senatori e dopo il voto finale il testo sarà pronto per l’aula.
Politica
Marco Bersani: Attac e il sogno di un mondo “abitabile con dignità”
Laura Tussi
Siamo una piccola e importante realtà con un unico obiettivo: contribuire a cambiare il mondo per renderlo abitabile con dignità per tutte e tutti.
Politica
Le piazze piene segno del “NO” al premierato
Massimo Villone
La riuscita dello sciopero di venerdì va ben oltre la difesa di un diritto dei lavoratori, ed è un ottimo auspicio per chi vorrà difendere dall’attacco della destra la Costituzione, la democrazia, il paese
Referendum
Prepararsi al referendum contro il premierato
Alfonso Gianni
La vittoria referendaria del No è non solo indispensabile, ma possibile, a condizione di muoversi subito, legando la difesa della Costituzione all’affermazione dei diritti e dei bisogni sociali.
Referendum
Intervista a Vittorio Agnoletto sul film “C’era una volta in Italia. Giacarta sta arrivando”
Laura Tussi
A partire dalla Scuola di Chicago, si sviluppa il pensiero neoliberista che pone al centro il mercato, entità onnipotente, che sarebbe in grado di autoregolamentarsi distribuendo dividendi di giustizia sociale in tutto il mondo.
Noi sappiamo che non è assolutamente così.
Politica
Sanità
Contro la “riforma” costituzionale, la parola ai cittadini. Prepararsi al referendum
Tomaso Montanari
La parola, dunque, al popolo sovrano: in un referendum in vista del quale il fronte del No deve costruirsi fin da ora nel modo più ampio, fattivo e capace di prendere parola su ogni telefono, in ogni piazza, in ogni televisione.
Politica
Informazione
Autonomia, se De Luca guida il fronte del no
Massimo Villone
La competizione tra Fratelli d'Italia e Lega per i turni elettorali del 2024 è in pieno svolgimento. A bilanciare l'Autonomia differenziata ecco il premierato
Politica