Politica
Ground zero
Marco Revelli
                Il drammatico documento sui trattamenti intensivi pubblicato dalla Società degli anestesisti e rianimatori è emblematico. Decenni di neoliberismo presentano il conto (a cominciare dal taglio dei posti in rianimazione: in Italia ne abbiamo 5.000 contro i 28.000 della Germania e i 20.000 della Francia)
                
                    
                      Economia
                    
                    
                      Sanità
                    
                
              CONTRO L'APPROVAZIONE E LA RATIFICA DEL MES, MECCANISMO EUROPEO DI STABILITA’
Paolo Maddalena
                Paolo Maddalena ha lanciato questa petizione, che invitiamo a firmare, e l'ha diretta a Camera dei deputati e a 1 altro/altra
                
                    
                      Politica
                    
                
              IO NON CI STO ! – LETTERA DI UNA INFERMIERA
De Angeli Gina
                Mettiamo a disposizione la pregnante lettera aperta di una infermiera toscana contro l’ipocrisia di chi oggi inneggia al servizio sanitario pubblico dopo averlo distrutto e aver oppresso gli operatori.
Ricordiamocelo per quando l’emergenza sarà finita
                
                    
                      Politica
                    
                    
                      Sanità
                    
                
              Bloccare l’approvazione della riforma del MES
Comitato NO MES
                Di fronte alla crisi che stiamo vivendo questa scelta è irresponsabile
                
                    
                      Politica
                    
                
              LEGA _ SALVINI PREMIER
Lino D’Antonio
                Twitter inviato dalla Lega-Salvini Premier il 7 marzo alle ore 20.46
                
                    
                      Politica
                    
                
              Regionalismo in pezzi
Massimo Villone
                Diverte che un giornale non sospetto di simpatie sudiste come Libero il 6 marzo titoli: “Tuteliamo il Sud dal contagio o sarà una tragedia”
                
                    
                      Politica
                    
                
              Profughi, ai confini dell’orrore
Guido Viale
                 C’è un popolo, oggi di centinaia di migliaia di disperati, ma destinato a crescere proprio a causa delle guerre e della crisi climatica scatenate dai governi e dagli interessi economici dei paesi che non li vogliono accogliere, che si accalca ai loro confini
                
                    
                      Diritti umani
                    
                    
                      Politica
                    
                
              La Lega neofascista
Tommaso Merlo
                Anche i benpensanti sembrano sottovalutare il rischio di una Lega neofascista. Proprio come un secolo fa quando il fascismo prese i pieni poteri anche per l’inerzia e la complicità altrui. 
                
                    
                      Politica
                    
                
              Alcune lezioni dall’epidemia del coronavirus
Antonio Caputo
                La regionalizzazione della Sanità ha portato  al depotenziamento degli organi centrali come  Ministero della Sanità e Istituto Superiore di Sanità, che hanno mostrato lacune nella comunicazione e sono stati quasi sopravanzati dal prevalere delle dichiarazioni dei Presidenti delle regioni e del Consiglio  e dall’informazione dei media
                
                    
                      Politica
                    
                    
                      Sanità
                    
                
              Pericolo scongiurato?
ELIO RINDONE 
                Senza una severa autocritica e un deciso cambio di rotta, in particolare del PD e del nuovo partito nato con la scissione attuata da Renzi – cose che non paiono per ora all’ordine del giorno – il pericolo del ritorno al potere della destra peggiore è tutt’altro che scongiurato
                
                    
                      Politica
                    
                
              Una giornata particolare
Domenico Gallo
                Una giornata particolare per la democrazia italiana è stata quella del 12 febbraio 2020, quando il Senato ha votato l’autorizzazione a procedere nei confronti dell’ex Ministro dell’Interno Matteo Salvini, richiesta dal Tribunale dei Ministri di Catania
                
                    
                      Politica
                    
                
              Alfiero Grandi. Governo, spesso sul punto di entrare in crisi, poi finora ci ha abituati ad un guizzo che fin qui gli ha consentito di continuare
Alfiero Grandi
                Il Pd e Leu dovrebbero mettere in campo un’azione politica in grado di costituire il punto di riferimento per tutta la maggioranza
                
                    
                      Politica
                    
                
              Il bluff delle Regioni del Nord: ora ridanno le strade allo Stato
Dario Balotta 
                Mentre reclamano l’autonomia, Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto restituiscono all’Anas 3.200 km di rete: ormai cade a pezzi e non riescono a gestirla
                
                    
                      Politica
                    
                
              Migranti, così deve cambiare il trattato tra l’Italia e la Libia
Barbara Spinelli
                La ministra Lamorgese aveva garantito, a novembre, una modifica del memorandum. Ma ieri è scattato il rinnovo automatico. Il Commissario Ue per i Diritti dell’uomo: “Va sospeso finché Tripoli non garantisce i diritti umani”
                
                    
                      Politica
                    
                
              
    
