Società
Se il dissenso diventa un crimine siamo a un passo dal fascismo
Carlo Di Marco
I diecimila metalmeccanici di Bologna, ma in genere tutta la categoria con il quinto sciopero dell’altro ieri, con la loro mirabile adesione e con la loro forza di esserci, hanno dimostrato che con la legge 80/2025 questo Governo è a un passo dal fascismo.
Società
Contro l’astensionismo. Più democrazia diretta
Massimo Villone
La sfida alla destra sulle riforme va avviata fin d’ora, con un progetto alternativo. O aspettiamo che qualcuno certifichi l’avvenuto scivolamento nell’autocrazia?
Società
Procede tra mille difficoltà, continui impedimenti e qualche pestaggio la Marcia Globale per Gaza
Laura Tussi
Intervista al Cairo con Claudio Tamagnini, detto Abu Sara.
Guerra
Diritti umani
Verso il 21 giugno - FACCIAMO ARGINE ALLA FOLLIA
Stoprearmitalia
Nota informativa e prossima riunione
Guerra
Armamenti
Società
La distrazione delle masse è il vero pericolo
Gaetano Azzariti
Dopo il voto La «distrazione delle masse» in fondo è un classico dei regimi autoritari che si legittimano più sulla retorica che non sul consenso attivo e ragionato
Società
Referendum
Leone XIV: un Papa americano? È cittadino del mondo
Domenico Maceri
Papa Leone non alzerà la voce come cittadino statunitense ma avrà un notevole megafono forse più potente di quello del presidente degli Stati Uniti considerando l'1,4 miliardi di cattolici nel mondo.
Pace
Referendum, ora bisogna conquistare il quorum
Alfiero Grandi
Conquistare il quorum non sarà facile ma è possibile se ci sarà un impegno corale di quanti non accettano più condizioni di lavoro che sono il fanalino di coda in Europa, di salari troppo bassi per garantire una vita dignitosa, di condizioni di lavoro troppo pericolose
Referendum
Trump: un’eccezione nella storia degli Stati Uniti?
Elio Rindone
Ebbene, senza negare i caratteri positivi del sistema politico americano, e il ruolo decisivo che gli USA hanno avuto nella seconda guerra mondiale per la sconfitta del nazismo, penso che una migliore conoscenza della storia dell’America porterebbe alla luce il fatto che essa è stata spesso segnata da tendenze razziste e imperialiste
"Sillabe resistenti" e la realtà creativa di ANPI Oggiono
Laura Tussi
“Sillabe resistenti" è un'espressione poetica che evoca l'idea di parole e suoni che resistono al tempo, alla dimenticanza e alle avversità.
Società
Francesco è vivo
Domenico Gallo
Il dolore per la scomparsa di Francesco non può far prevalere la tristezza sulla gratitudine per il messaggio che ci ha lasciato. Voglio ricordare le sue parole di pace in un saggio che ho scritto sul suo magistero pubblicato su costituzionalismo.it
L’EREDE DI SAN FRANCESCO
Guido Viale
Papa Francesco ha distinto il suo pontificato da quelli di tutti i papi che lo hanno preceduto. Un tratto che lo ha reso il vero erede del santo di cui ha voluto prendere il nome.
Lutto
Dove va il capitalismo e dove andiamo noi
Marco Bersani
Sarà forse vero che è più facile immaginare la fine del mondo che non la fine del capitalismo, ma oggi sappiamo che se vogliamo scongiurare la prima, dobbiamo lottare senza quartiere per ottenere la seconda.
Società
La libertà di espressione degli studenti stranieri in America: Trump usa la mano dura
Domenico Maceri
Tom Homan, il cosiddetto zar delle frontiere di Trump ha dichiarato che non gliene frega niente di quello che pensa “la sinistra” “né di cosa pensano i giudici”. Ha concluso che continueranno “senza tregua” nel loro lavoro.
Dall’intolleranza al razzismo. Le politiche migratorie della Meloni e della UE hanno assunto una direzione sempre più restrittiva e discriminatoria
Laura Tussi
Forze di polizia ed eserciti rappresentano una riserva di aggressività istituzionalizzata e autorizzata, con il fine di conservare il sistema, generando dimestichezza e abitudine all’aggressività, confermando una cultura della violenza suffragata e dimostrata dai mass media.
Società
Migrazioni