Società

23 novenbre 2020

Vaccini anti-covid: sicurezza ed efficacia

Umberto Franchi
COSA HA DETTO DI SBAGLIATO IL PROF. ANDREA GRISANTI ?
Sanità Società
20novembre 2020

Un grido nelle tenebre

Domenico Gallo
Perseguire il consenso tramite l’esibizione istituzionale dell’immoralità e dell’illegalità equivale a deprimere la moralità corrente e ad alterare, nel senso comune, le basi del nostro Stato di diritto: non più la soggezione alla legge e alla Costituzione, ma il consenso elettorale quale fonte di legittimazione di qualunque misura arbitraria, poco importa se immorale o illegale”
Diritti umani Società Migrazioni
7 novembre 2020

Mobilitiamoci: nessuno può essere lasciato indietro

Marco Bersani
Una società della cura, capace di porre il “noi” al posto della solitudine competitiva dell’ "io”, l’interrelazione di genere al posto del domino patriarcale, l’interdipendenza con la natura al posto dell’estrattivismo predatorio
Politica Società
1 novembre 2020

Esser vecchi non è una colpa

Enzo Scandurra
Chi non produce non serve, recita il mantra che, più o meno esplicitamente, ha dominato le ideologie egemoni negli ultimi decenni
Società
30 ottobre 2020

Il tempo dell’impotenza

Paolo Mottana
Questo è il tempo dell’impotenza. Sono nel buio gli scienziati, sono nel buio i governi, siamo nel buio tutti. Intanto vediamo un mondo sprofondare
Società
29 ottobre 2020

La seconda volta

Segio Caserta
Emerge la contraddittorietà inefficace dell’attuale rapporto stato-regioni mal gestito, l’acuirsi di differenze, di conflitti, di sperequazioni, mentre sarebbe necessaria come mai, un’azione coerente di governo di un’emergenza complessa come questa
Politica Società
28 ottobre 2020

La desolazione della «pandemia» da pandemia

Moni Ovadia
In questo polverone di inutile fracasso e di pseudo dibattito si finge di ignorare la vera questione in campo: l’esaurimento di questo modello di sviluppo e di società fondata su valori fradici e tossici
Società
23 ottobre 2020

Il morbo infuria

Domenico Gallo
Il pan ci manca / sul ponte sventola bandiera bianca…
Economia Società
9 ottobre 2020

La dimensione politica della fraternità

Domenico Gallo
In un Paese in cui il linguaggio dominante nella comunicazione politica e nei media è quello dell’esclusione degli altri, del disprezzo dei migranti, dell’egoismo di ceto, di regione, di nazionalità, che grande rivoluzione sarebbe introdurre il criterio della fraternità per giudicare il valore delle scelte della politica.
Società
9 ottobre 2020

Umani a metà non si può

Tommaso Di Francesco
Decreti sicurezza. È possibile de-criminalizzare una questione epocale riconoscendo la legittimità del soccorso umanitario e poi, allo stesso tempo riassoggettarla a principi che riconsegnano ogni intervento a Paesi insicuri e criminali? No, non si può
Diritti umani Migrazioni
7 ottobre 2020

Cambiare il paradigma dell’umano

Raniero La Valle
Fratelli tutti. Poiché è sull’amore, questa è un’enciclica laica, di una straordinaria laicità, perché l’amore non si lascia irretire in un solo stampo, in un unico codice
2 ottobre 2020

La partecipazione popolare in quel periodo chiamato "il 68"

Umberto Franchi
IL 68: RIVOLUZIONE E PARTECIPAZIONE
Società
2 ottobre 2020

Annegare nel mare dell’indifferenza

Domenico Gallo
La profezia nera di Salvini si sta realizzando, il disprezzo per la vita e i diritti fondamentali del popolo dei migranti e rifugiati è diventato sentire comune e orienta i comportamenti pubblici e privati creando un mare di indifferenza nel quale annega, assieme ai profughi, quel che resta della nostra umanità
Diritti umani Società Migrazioni
28 settembre 2020

MANIFESTO - USCIRE DALL'ECONOMIA DEL PROFITTO COSTRUIRE LA SOCIETA' DELLA CURA

Marco Bersani
Aderisci e partecipa alla convergenza dei movimenti e delle realtà sociali italiane: un Manifesto comune, una piattaforma di priorità concrete nella crisi, una manifestazione nazionale in autunno, un percorso permanente da fare insieme
Società