Il 12 giugno si voterà sui referendum giustizia. Sulla prima pagina del nostro sito, nella cartella referendum sulla giustizia trovate tutte le informazioni.

Liberacittadinanza invita a votare NO

ATTENZIONE: Chi va a votare per le amministrative ma non intende far raggiungere il quorum per i referendum non deve ritirare le schede , dichiarandolo al presidente di seggio prima ancora di consegnare il documento e facendo verbalizzare la sua scelta.

 

Referendum: considerazioni conclusive

La campagna per l’approvazione dei referendum è rimasta prigioniera dei suoi stessi miti, a cominciare da quello che, attraverso questa trama di quesiti, si attuerebbe una riforma della giustizia rendendola più giusta. Peccato che non sia stata fornita nessuna spiegazione logica

di Domenico Gallo

 

Primo piano

Referendum sulla giustizia, cosa tace e nasconde chi chiede il "Sì"

Al di là dell'incomprensibilità dei testi dei cinque quesiti, sui quali si vota domenica 12 giugno, serve il disvelamento di ciò che non viene detto o è contraddittorio

di Armando Spataro

 

Referendum sulla Giustizia - Video perché NO

Consigliamo la visione di questo video perchè la Dottoressa Ornano spiega in modo chiaro ed easustivo il contenuto dei referendum e le conseguenze se venissero approvati

di CRISTINA ORNANO

 

VOGLIAMO SCENDERE

i Padri e le Madri Costituenti scrivendo una Carta che ha un solo difetto (ma non è un difetto!): non prevede che i cittadini rinuncino alla loro sovranità abbandonando quella democrazia che tanto costò a chi ci ha preceduto

di Francesco Baicchi

 

Una curiosa faccenda

È meglio il silenzio che l’equivoco- Arthur Rimbaud

di Corrado Fois

 

Per non umiliare Putin, si consiglia all’Ucraina la resa

È di pochi giorni fa la frase a effetto ripetuta fin dall’inizio: non si può umiliare la Russia. In origine poteva essere saggezza diplomatica

di Pancho Pardi

 

Autonomia differenziata, fermiamo le "repubblichette"

C'è aria di "ora o mai più". È il momento di pensare a una manutenzione ragionata e mirata degli articoli 116 e117 della Costituzione, prima che ne vengano danni per il paese

di Massimo Villone

 

L’orchestra del Titanic

Non sappiamo se dopo Davos brinderanno o se, ancora una volta, metteranno la maschera dei filantropi e faranno finta di essere preoccupati per le sorti del mondo. Quasi sicuramente continueranno a comportarsi come quell’uomo che, precipitando dal 50esimo piano di un grattacielo, ad ogni piano ripete a se stesso “Fin qui tutto bene”, senza rendersi conto che il problema non è la caduta, è l’atterraggio

di Marco Bersani

 

Mohamed Mahmoud Abdulaziz e l’infinito genocidio made in Italy

Mohamed, allora è un altro di quei nomi che la gran parte dei media del nostro Paese, tutti eroicamente impegnati nella retorica occidentale del conflitto russo-ucraino, snobbano (con pochissime eccezioni). Un altro di quei nomi che la storia scriverà dentro il memoriale di questo infinito genocidio made in Italy

di Massimiliano Perna

 

Altri articoli

 

L’ingente debito pubblico di Parma chi l’ha pagato? NOIdi Commissione Audit sul debito pubblico di Parma

Manifestazioni al WTO di Ginevra per stop brevetti vaccini e kit anticoviddi Diritto alla Cura - Nessun Profitto sulla Pandemia

La timida politica di Biden sulle armi da fuocodi Domenico Maceri

Guerra, società, alternativa: Spunti di riflessione da parte di Attac Italiadi Attac Italia

 

Appuntamenti

 

14/06 - Incontro on line - SI all’autonomia che unisce, NO all’autonomia che divide


Disiscriviti

Powered by EmailOctopus