L’orchestra del Titanic

l’Italia, accodandosi alla bellicosità USA ha scelto di indurire il confronto militare fra i due blocchi ed è assurdo che questa scelta insensata ed irresponsabile venga presentata come un impulso al dialogo e ad una soluzione diplomatica della crisi.

di Domenico Gallo

 

Primo piano

DDL Concorrenza: Forum Acqua e Prof. A. Lucarelli esclusi dalle audizioni Negata la parola alle voci critiche

Chiediamo con forza che si torni a da dare la parola anche a coloro che intravedono nel nuovo disegno di legge uno strumento per contraddire l’esito referendario del 2011 e la volontà popolare chiaramente espressa

di Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua

 

Contro la crisi della politica e della democrazia subito una legge elettorale proporzionale

Quando l’astensionismo raggiunge i livelli attuali la democrazia stessa rischia di entrare in grave sofferenza

di Alfiero Grandi

 

L’inflazione crescente e il dilemma delle banche centrali

I soldi facili hanno determinato la crescita dell’inflazione “drogando” finanza ed economia, facendo aumentare i debiti e la propensione al rischio…

di Mario Lettieri, Paolo Raimondi

 

Il Quarto Potere

l principio di separazione dei tre poteri dello Stato risale al ‘700, a Montesquieu. Oltrepassate le soglie del nuovo millennio, occorre però chiedersi, se davvero i poteri da tenere separati siano solo tre. In una democrazia matura è necessario un ulteriore, fondamentale potere, che merita riconoscimento e tutela, ed è il potere attribuito agli organi deputati al mero rispetto delle regole costituzionali.

di Pietro Adami

 

Rielezione di Mattarella: tra Costituzione, draghismo e presidenzialismo

Occorre che il Presidente rieletto sia un “patriota”, ma non del nazionalismo e dell’antieuropeismo come vorrebbe la Meloni, ma della Costituzione e quindi vigilante sul rispetto e sull’attuazione dei principi e valori ai quali ha fatto riferimento nel suo discorso al Parlamento

di Mauro Volpi

 

Italia-Slovenia, per una memoria di tutte le memorie

Giorno del ricordo. Prevalga il rispetto e non l’oltraggio, l’analisi storica e non la propaganda, la verità e non l’impostura, la fraternità e non l’odio

di Gianfranco Pagliarulo

 

La pazienza del puzzle

Se accettiamo troppo in fretta i nostri limiti, non esploreremo mai le nostre potenzialità. M.McLaughlin

di Corrado Fois

 

L’EMERGENZA AMBIENTALE

L’EMERGENZA AMBIENTALE, LA NUOVA LEGGE CHE MODIFICA L’ART.9 E 41 DELLA COSTITUZIONE, ED IL RUOLO DEI MOVIMENTI SOCIALI.

di Umberto Franchi

 

Altri articoli

 

Il presidenzialismo sarebbe un problema, non la soluzionedi Nadia Urbinati

Migranti. Esposto alla Corte dell’Aia: “Indagare su Italia e Ue. Si profila un crimine di lesa umanità?”di Emilio Drudi

PER UNA LEGGE ELETTORALE PROPORZIONALEdi Felice Besostri, Giuseppe Libutti, Mauro Sentimenti, Caterina Marina Neri, Enzo Paolini

I popoli e la guerra tra le potenzedi Raúl Zibechi

Il lungo braccio della legge: troppo corto per Trump?di Domenico Maceri


Disiscriviti

Powered by EmailOctopus