Futuro prossimo venturo

Invito alla riflessione sull’onda dei recenti disastri ecologici

di Barbara Fois

 

Primo piano

Il “Berufverboten” che la Magistratura applica a se stessa

Nello scontro politica-magistratura, per quanto l’ANM, con il suo Presidente, si sforzi di tenere la barra dritta lungo la rotta della Costituzione, il corpo dei magistrati non si presenta compatto nel difendere le garanzie costituzionali. Se il Ministro Nordio sogna di applicare il “Berufverboten” al corpo dei magistrati, senza riuscirvi, nell’interno della magistratura, si è levato un vento di normalizzazione che porta ad applicare a se stessa il “Berufverboten”, anticipando il potere politico.

di Domenico Gallo

 

QUALE GIUSTIZIA

(ragionamenti in un pomeriggio troppo caldo)

di Francesco Baicchi

 

“RICCHI E POVERI . Nel Mondo e in ITALIA”

Il ceto politico e dirigente in genere, non vuole prendere atto che a lungo andare la forte DISEGUAGLIANZA SOCIALE, così come chiaramente osservabile, prima o poi porterà a reazioni (gradualmente non più controllabili) da parte di intere fasce di popolo.

di Maurizio Sbrana

 

TELEVISIONI NELL’ERA MELONIANA, OVVERO COME SI AZZERA LA DEMOCRAZIA SENZA NULLA FERIRE

La democrazia langue con il timore non peregrino che se si continua così, senza una vera opposizione agli attacchi virulenti della destra estrema che ci governa, corriamo il rischio concreto di doverla subire per molti anni ancora

di Lino D'Antonio

 

Malafede e pattume., ovvero: come vedo il dibattito sul clima

Per vedere chiaramente cosa c’è sotto il proprio naso ci vuole un vero sforzo- George Orwell

di Corrado Fois

 

Guerra in Ucraina e danni collaterali

Che cosa ha trasformato tanti di noi in strateghi che non riescono più a trovare, e nemmeno a cercare, una soluzione di questo strazio, se non in una “vittoria” che appare sempre più irrealistica sul piano militare, ma soprattutto inconsistente su quello civile?

di Guido Viale

 

Sono passati oltre vent’anni da Genova 2001...

Conversazione con Vittorio Agnoletto.

di Laura Tussi

 

Tagliare le spese sociali investire su quelle militari: il diktat delle industrie belliche alla Ue

Accrescere la spesa militare, non è sufficiente raggiungere il 2% del Pil per i paesi Nato come deciso nell’ormai lontano 2014, si guarda a contenere la spesa sociale giudicandola in aperto contrasto con gli investimenti in materia di guerra

di Federico Giusti

 

Trump e i repubblicani: guerra all'FBI?

Nei suoi messaggi su Truth Social Trump ha sempre caratterizzato le incriminazioni come “badge” di onore, considerandosi vittima di soprusi. Fino ad adesso i suoi sostenitori continuano a contribuire fondi e il loro supporto non dà impressioni di diminuire

di Domenico Maceri

 

Mettete dei fiori nei vostri cannoni

Ammettere l’Ucraina comporta una possibilità molto reale di guerra (compresa la guerra nucleare) con la Russia”. L’’unico che non l’ha capito è proprio il Segretario generale della NATO, Stoltenberg, la figura politica che più si avvicina al personaggio del dr. Stranamore, del noto film di Stanley Kubrick

di Domenico Gallo

 

Altri articoli

 

L’intelligenza al servizio della guerra? e se fosse impiegata per il bene e la pace?di Laura Tussi

McConnell e la “sua” Corte Suprema: obiettiva e imprevedibile?di Domenico Maceri


Disiscriviti

Powered by EmailOctopus