Hello, “Donny”!

La convention repubblicana diventa uno show di Trump, mentre la pandemia impazza e la polizia continua a sparare sugli afroamericani

di Barbara Fois

 

Primo piano

Oggi, dopo 238 giorni di sciopero della fame, è morta l'avvocata Ebru Timtik

Il 14 agosto la Corte di cassazione turca ha respinto il ricorso per la liberazione di Ebru (ridotta a pesare 30 kg.), dichiarando che non c'erano prove che fosse in pericolo di vita o che ci fossero rischi per la sua incolumità fisica.

di Avv, Fausto Gianelli

 

Post-Covid, salario, disprezzo e profitto

Il farsi, da parte dell’associazione degli industriali, partito politico, che intende combattere in campo aperto il sindacato - secondo una logica che ricorda il famigerato no union - e su questa base dettare la linea al governo

di Alfonso Gianni

 

Il Mantello del Klan

Per una strana associazione di idee, ho pensato al mantello del Gran Maestro del Ku Klux Klan, quando ho letto la singolare ordinanza n. 33 del 22 agosto 2020 con la quale il Presidente della Regione Sicilia ha steso un mantello sulla sua Regione

di Domenico Gallo

 

INVIDIA SOCIALE o GIUSTIZIA SOCIALE ? ...

SI sente sempre più spesso citare le due parole "INVIDIA SOCIALE", volendo riferirsi al 'presunto' scarto tra ciò che si è e ciò che si vorrebbe essere.

di Maurizio Sbrana

 

Repubblica

L’immoralità è natura del dispotismo, la virtù è l’essenza repubblicana ( Robespierre )

di Corrado Fois

 

Villone "Per il costo di un caffè all'anno si ammutoliscono gli italiani"

Resterà senza voce il 15-20 per cento del corpo elettorale E il Paese si ritroverebbe a essere rappresentato a macchia di leopardo

di Liana Milella

 

Un No per dire si alla democrazia

Il sistema rappresentativo, imperfetto ma prezioso, oggi é assediato in tutto il mondo dagli autoritarismi vecchi e nuovi. Questo attacco in Italia avviene con la “riforma” su cui voteremo il 20 settembre prossimo

di Alberto Asor Rosa

 

Gianni Ferrara: con Rodotà difendevamo il parlamento, oggi vogliono affossarlo

Referendum. Il decano dei costituzionalisti italiani ricostruisce la storia della proposta di legge della sinistra indipendente sul monocameralismo di cui fu primo firmatario nel 1985 e dice: c'è un abisso con il taglio voluta dai 5 Stelle che vogliono paralizzare l'istituzione rappresentativa

di Andrea Fabozzi

 

Altri articoli

 

Alla base del taglio c’è un intento antiparlamentaredi Roberta Calvano

Referendum, 183 costituzionalisti dicono Nodi Alessandro Morelli, Fiammetta Salmoni, Michele Della Morte, Marina Calamo Specchia e Vincenzo Casamassima

Non chiamatelo referendum «confermativo»di Agostino Cariola


Disiscriviti

Powered by EmailOctopus