Israele “siamo noi”: e “noi” stiamo devastando Gaza

Ci indigniamo per il Manifesto di Ventotene, ma abbiamo costruito un’Europa che è il suo opposto; difendiamo le radici cristiane della nostra civiltà, ma la nostra morale di rapina e guerra è violentemente anticristiana.

di Tomaso Montanari

 

Primo piano

Dall’intolleranza al razzismo. Le politiche migratorie della Meloni e della UE hanno assunto una direzione sempre più restrittiva e discriminatoria

Forze di polizia ed eserciti rappresentano una riserva di aggressività istituzionalizzata e autorizzata, con il fine di conservare il sistema, generando dimestichezza e abitudine all’aggressività, confermando una cultura della violenza suffragata e dimostrata dai mass media.

di Laura Tussi

 

Dalle piazze alla politica: l’urgenza di un’Europa protagonista per la pace

Unifichiamo presto le manifestazioni con l’obiettivo della pace, come risposta alle ansie e alle domande emerse il 15 marzo.

di Alfiero Grandi

 

L'annaspo

Siamo riusciti a costruire l' abitudine alla mediocrità - cfr. Noam Chomskj

di Corrado Fois

 

MELONI CONTRO L'EUROPA

"Giorgia Meloni dovrà spiegare" agli italiani "perché ha scelto Trump come "primo alleato", quando il prossimo 2 aprile entreranno in vigore i dazi USA del 25% sulle nostre merci, sulle nostre eccellenze, che pagheranno le imprese, i lavoratori e le famiglie italiane.

di Lino D’Antonio

 

Valditara e le solite, inutili e false priorità del governo Meloni

La vittoria elettorale ha partorito un governo che produce di continuo distrazioni, polemiche e decreti vergogna, conditi da una pericolosa allergia alle istituzioni e alla democrazia parlamentare che, però, anche se a qualcuno dà fastidio, è ancora la forma applicata all’Italia.

di Massimiliano Perna

 

LA REALTA’ ODIERNA E IL COME USCIRE DALLA “MELASSA”

Credo che solo nella crescita di un vero movimento conflittuale di lotta del movimento operaio e studentesco, che potrebbe anche nascere una nuova cultura, un nuovo impegno di massa generalizzato, ed anche il nuovo partito della sinistra che non si limiterebbe ad unificare le realtà politiche presenti ma farebbe anche emergere quadri nuovi.

di Umberto Franchi

 

Chi ha paura del voto online sui referendum

Nel campo progressista bisogna scegliere tra consegnarsi all’irrilevanza e osare di battersi in vista di un’alternanza di governo. Chi ha paura dell’online cattivo?

di Massimo Villone

 

Stop alla strage di innocenti a Gaza: spegniamo il Colosseo

Spegniamo una luce per accendere le coscienze di tutti

di Redazione Articolo 21

 

Nel mondo che ama gli eroi Hossam è invisibile

Gaza senza volto L’Occidente, capace di fare di storie individuali un paradigma, sa anche quando coprirle con un velo: Hind Rajab, Hussam Abu Safiya, ora il giornalista Shabat. Vite che in un altro luogo avrebbero raccontato da sole l'eccidio

di Matteo Nucci

 

Salari indecenti, poveri sempre più poveri. L’afasia della sinistra e del sindacato davanti a un dramma sociale senza fine

La perdita media annua è di circa 2600 euro e impatta quasi esclusivamente le famiglie che appartengono al gruppo delle famiglie già più povere. Giorgia Meloni è riuscita a far diventare più poveri chi già stava male. Un capolavoro.

di Rinaldo Gianola

 

Altri articoli

 

L'ordine esecutivo di Trump per smantellare il ministero della pubblica istruzione: strada in salitadi Domenico Maceri

 

Appuntamenti

 

04/04 - Assemblea pubblica online con il Prof Giorgio Parisi

12/04 - Roma - Assemblea pubblica su presente e futuro della città di Roma

12/04 - Comune di Oggiono - I partigiani della pace verso l'ottantesimo della Liberazione


Disiscriviti

Powered by EmailOctopus