MACERIE

Riflessioni, aspettando che succederà dopo il risultato delle elezioni Usa

di Barbara Fois

 

Primo piano

Esser vecchi non è una colpa

Chi non produce non serve, recita il mantra che, più o meno esplicitamente, ha dominato le ideologie egemoni negli ultimi decenni

di Enzo Scandurra

 

DARE POTERE ALLE REGIONI E’ STATO UN ERRORE CHE VA CORRETTO

A quali esigenze corrisponde la cessione di potestà da parte del governo centrale, almeno fino ad oggi? Essa è sembrata più un omaggio ai potentati locali, all’interno di ogni partito, che una necessità di migliorare la gestione della crisi

di ISAIA SALES

 

Il Mondo in bilico

Permane l’incertezza in cui siamo immersi tutti e che ormai è diventata una condizione esistenziale, sospesi come siamo fra passato e presente, fra la vita e la morte, fra una politica da incubo e la speranza incomprimibile di una vita migliore

di Domenico Gallo

 

Nella crisi Covid le regioni sono parte del problema (e non della soluzione)

In questa crisi che richiederebbe solidarietà nazionale a partire dai territori, le Regioni hanno dimostrato di essere parte del problema, anche a causa di quel coarcervo di poteri concorrenti e mal definiti messo in piedi dal Titolo V

di Nadia Urbinati

 

Nuovo Dpcm, le Regioni vogliono misure nazionali perché ci metta la faccia solo Conte

Non a caso è dovuto intervenire con il consueto rispetto di ruoli e prerogative istituzionali lo stesso Sergio Mattarella per ricordare con cordiale fermezza al presidente e vice presidente della Conferenza delle regioni, Bonaccini e Toti che “il ruolo delle regioni è decisivo per combattere la pandemia”

di Daniela Gaudenzi

 

Altri articoli

 

IL NUOVO DPCM: un brodino caldodi Umberto Franchi

Il tempo dell’impotenzadi Paolo Mottana

Il dominio del denarodi Marco Arturi

I bambini separati al confine e l’immigrazione: da Trump a Bidendi Domenico Maceri

 

Consiglio di lettura

 

LA CRISI DELLA GIUSTIZIA


Disiscriviti

Powered by EmailOctopus