-
La fretta «secessionista» di Bonaccini e il silenzio del Pd
-
Com’è possibile che una riforma che cambia l’assetto istituzionale dello Stato, sia discussa in forma semiclandestina nel tentativo di nascondere ciò che realmente è in gioco?
Si trova in
ARTICOLI
/
Costituzione
-
La Gkn ha violato anche la Costituzione: la proprietà privata non può andare contro l’utilità sociale
-
È indispensabile ricorrere a quel diritto di resistenza, per il quale si batté nella costituente Dossetti, le cui tracce sono rimaste molto evidenti nell’articolo 2 della Costituzione e nell’ultimo comma dell’articolo 118 della Costituzione medesima
Si trova in
ARTICOLI
/
Costituzione
-
La guerra la vogliono i dittatori e gli asserviti all'economia, non certo i popoli dell'est o dell'ovest
-
Le guerre sono volute dalle autorità imperialistiche ed economiche e non certo dai popoli, per cui l’unica via da seguire è quella di trovare il modo di far decidere le controversie internazionali dai popoli e non da dittatori o da governi asserviti a lobby finanziarie o di multinazionali
Si trova in
ARTICOLI
/
Costituzione
-
La lezione di Leopoldo Elia, custode della Costituzione
-
La nota di oggi è obbligata da un evento triste. E' mancato il professor Leopoldo Elia e le righe successive contengono il mio intervento di oggi in aula al Senato. Un tributo modesto e improvvisato a un grande maestro del pensiero giuridico, a un politico sempre impegnato a salvaguardia della Costituzione.
Si trova in
Articoli Old
-
La lunga notte della Repubblica
-
Da molto tempo il modello di democrazia che i costituenti hanno consegnato al popolo italiano, traendo lezione dalle dure esperienze della Storia, è , sferzato da un vento di contestazione che punta ad immutare i caratteri originali e il volto stesso della Repubblica generata dalla lotta di liberazione.
Si trova in
ARTICOLI
/
Costituzione
-
La manifestazione del 24 giugno deve riaffermare il rilancio del Servizio Sanitario Nazionale
-
Il diritto alla salute ha bisogno di un servizio sanitario nazionale pubblico che garantisca assistenza e cura gratuite, finanziate dallo Stato, uniformi in tutta l’Italia, per tutte e tutti, senza alcuna distinzione
Si trova in
ARTICOLI
/
Costituzione
-
La maturità a prova di costituzione
-
Si trova in
ARTICOLI
/
Costituzione
-
La minaccia delle riforme. Torniamo a Milano, non per scaldare i cuori
-
25 aprile. Oggi autonomia differenziata e premierato sono le chiavi principali di un’Italia a immagine della destra. Si aggiunge la giustizia. E la maggioranza accelera
Si trova in
ARTICOLI
/
Costituzione
-
La pandemia, con i suoi morti, ha scoperto le pulsioni separatiste
-
Regionalismo . La svolta fu nel 1999 con l’elezione diretta, poi nel 2001 seguì la riforma del titolo V, l’autonomia differenziata e la deriva dei Presidenti diventati Governatori
Si trova in
ARTICOLI
/
Costituzione
-
La parata degli educatori
-
Una parata degli educatori renderebbe anche ragione di quel sentimento misto di nostalgia e di gratitudine che sentiamo verso quell’insegnante che, insieme alla storia, alla geografia, alla matematica e all’educazione fisica, ci ha comunicato vita
Si trova in
ARTICOLI
/
Costituzione