440 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento








Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Giù le mani dall’Acquedotto Pugliese!
La ripresa è la continuazione senza soluzione di continuità delle politiche di espropriazione e privatizzazione, e la resilienza è la rassegnazione con la quale dovremmo predisporci al nuovo assalto all’acqua bene comune. Non permettiamolo.
Si trova in ARTICOLI / Economia
Il debito italiano si può ripudiare?
Il debito non è una calamità naturale, né l’effetto di una spesa sociale troppo alta: la sua odiosità discende dalla sua composizione e dagli effetti antipopolari che ne discendono. Il caso Italia
Si trova in ARTICOLI / Economia
I veri "interessi" degli italiani
COMUNICATO STAMPA - Quali sono gli effetti reali dei flussi migratori sull'economia nazionale?
Si trova in ARTICOLI / Economia
Le priorità nella lotta all’evasione
Serve un Ministero delle Finanze separato dal Tesoro e una revisione delle detrazioni per favorire iol contrasto di interessi
Si trova in ARTICOLI / Economia
Aumenti delle tasse ai ricchi: strada in salita per i democratici
La strada è decisamente in salita poiché al Senato i repubblicani possono ostruire facilmente mediante la regola del filibuster, che richiede 60 consensi favorevoli per procedere al voto, e i democratici ne hanno solo 50
Si trova in ARTICOLI / Economia
GLI USA E IL DELIRIO DI ONNIPOTENZA
Ora abbiamo il presidente Biden che definisce Killer assassino il presidente Russo Putin, rilanciando la guerra fredda contro la Russia ma anche la Cina
Si trova in ARTICOLI / Pace-Guerra
LO SCANDALOSO AFFARE DELLE CARTELLE CONDONATE !
Come si fa ad accumulare debiti non riscossi per 1.000 miliardi (di cui forse recuperabili una 40-50ina ) senza che NESSUNA TESTA SIA SALTATA IN TUTTI QUESTI ANNI ?
Si trova in BLOG / Blog Maurizio Sbrana
Paolo Maddalena: "Privatizzare le fonti di ricchezza italiane non ha senso"
Quest’anno l’Eni ha guadagnato 13,8 miliardi di euro e di questi solo il 30% va allo Stato come dividendo, mentre il resto è suddiviso fra vari azionisti prevalentemente stranieri
Si trova in ARTICOLI / Economia
FCA: prendi i soldi (6,3 miliardi) e scappa!
“I ricchi devono pagare le tasse. Le leggi sono molto chiare e loro usano ogni modo possibile per sfuggire e portare il denaro nei paradisi fiscali. Dobbiamo rafforzare i controlli”
Si trova in ARTICOLI / Economia
Non ci sono risorse … “. Sicuri ???
EPPURE, invece, le RISORSE CI SAREBBERO…
Si trova in BLOG / Blog Maurizio Sbrana