-
Come e per cosa lottare nella fase 2
-
La passeggiata su un dirupo, il reading itinerante (con Pavese, Calvino, Fenoglio, Zangrandi, Viganò, Meluschi, Camus), l’incontro tra due bambini in una libreria, il rifiuto della retorica del “nulla come prima”, ma soprattutto dieci punti fermi su come e per cosa lottare nelle fasi 2 e 3 dell’emergenza coronavirus
Si trova in
ARTICOLI
/
Cultura
-
Coronavirus: la biblioteca digitale UNESCO è la più grande del mondo, ed è gratis
-
È la World Digital Library, la biblioteca digitale più ricca al mondo, realizzata dall’UNESCO: è possibile consultare on line migliaia di libri, mappe, foto, registrazioni rare in sette lingue diverse e approfondire un tema di interesse culturale nei giorni di quarantena forzata dall’epidemia di coronavirus.
Si trova in
ARTICOLI
/
Cultura
-
E’ morto Andrea Camilleri
-
Roma, 17 luglio 2019
Si trova in
BLOG
/
Blog Barbara Fois
-
Elogio delle tasse
-
Francesco Pallante spiega in una intervista video l’importanza dei tributi
Si trova in
ARTICOLI
/
Cultura
-
Fenomenologia di Matteo Renzi .. e paraggi
-
Egli rappresenta un ideale che nessuno deve sforzarsi di raggiungere perché chiunque si trova già al suo livello . Umberto Eco /
Simboli sono tutti i nomi del bene e del male: essi non spiegano, accennano soltanto. Sciocco chi vuol da loro attingere sapere. Nietzsche
Si trova in
BLOG
/
Blog Corrado Fois
-
FIRMA LA PETIZIONE DI MI RICONOSCI? NO AI PRIVATI NEI BENI CULTURALI
-
Ancora una volta si tenta di inculcare e fare endemica la concezione elitaria dell'arte e della cultura.
Si trova in
ARTICOLI
/
Cultura
-
Giù la testa, Co…lombo!
-
Decapitate e rimosse negli USA le statue di personaggi famosi accusati di razzismo
Si trova in
BLOG
/
Blog Barbara Fois
-
Il cardinale Zuppi e la lezione di Don Milani: «Cercava solo l'amore»
-
«Non dobbiamo difenderci dal suo messaggio appassionato, svuotarlo riducendolo a esortazione, ma aprirci al suo contenuto». La riflessione del cardinale e la raccolta delle sue "Lettere"
Si trova in
ARTICOLI
/
Cultura
-
Il costo della musica non riproducibile e altre storie
-
Una necessaria premessa: queste considerazioni sono state scritte poco prima dello scoppio della pandemia del Coronavirus. Questo dramma sanitario ed economico sta cominciando a modificare alcuni importanti categorie strutturali del mondo occidentale. Ma forse siamo ancora lungi dal vederne gli effetti, visto le resistenze di alcuni ben identificati Paesi dell'Unione Europea a prendere atto delle mutate condizioni e ad agire prontamente e conseguentemente
Si trova in
ARTICOLI
/
Cultura
-
Il mea culpa di Harvard sul suo passato schiavista
-
Secondo alcuni calcoli durante la prima metà dell'ottocento un terzo dei fondi promessi o contribuiti a Harvard provenivano da individui o gruppi che avevano guadagnato i loro patrimoni dalla schiavitù.
Si trova in
ARTICOLI
/
Cultura