256 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento








Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Per avere un giudice terzo non occorre andare a Berlino
COMUNICATO STAMPA
Si trova in ARTICOLI / Giustizia-Legalità
Chi vuole cambiare la Giustizia e perché
Dobbiamo impegnarci da subito per informarci ed informare su un tema tanto importante per tutti.
Si trova in ARTICOLI / Giustizia-Legalità
La divisione delle carriere – perché solo quelle dei magistrati togati?
Chi come me che insieme all’associazione IDF Iniziativa Democratica Forense ha combattuto per decenni in difesa dell’indipendenza della Magistratura sa bene che la separazione delle carriere è solo un pretesto per ottenere ben altro.
Si trova in ARTICOLI / Giustizia-Legalità
Le dichiarazioni rese oggi in Parlamento dal Ministro della Giustizia sul caso Almasri rappresentano una grave ferita allo Stato di diritto
Una pericolosa deriva, rispetto alla quale tutta la comunità giuridica, tutti coloro che hanno a cuore la democrazia liberale, dovrebbero prendere posizione.
Si trova in ARTICOLI / Giustizia-Legalità
MA QUALE GUERRA!
Chi ha a cuore la difesa della Costituzione e il valore della Giustizia non può non essere al fianco dei Magistrati
Si trova in BLOG / Blog Citto Leotta
Dove ci porta un potere fuori controllo
Governo e giudici I giudici fanno politica quando omettono di sanzionare i comportamenti illegittimi del governo, non quando esercitano l’azione penale nei confronti dei potenti
Si trova in ARTICOLI / Giustizia-Legalità
L’uccisione di Luca Attanasio, ambasciatore di pace, non è un caso, ma “una grande questione collettiva”
Luca Attanasio. L'eroico ambasciatore che credeva nella pace mondiale a partire dal Congo. Intervista al padre Salvatore Attanasio
Si trova in ARTICOLI / Giustizia-Legalità
Al di sopra della legge
Con il suo show di insulti alla magistratura Giorgia Meloni non ha fatto altro che rivendicare una arrogante pretesa di immunità dalle regole costituzionali dello Stato di diritto
Si trova in ARTICOLI / Giustizia-Legalità
Si scrive scudo penale, ma si legge immunità
La fine dello Stato di diritto, agenti al di sopra della legge. Lo scudo penale per gli agenti in servizio, ovvero una tutela legale garantita dallo Stato in caso di indagini nei loro confronti e una sorta di immunità ed impunità per le divise. Di fatto, una forma di protezione legale, in altre parole una legittimazione di abusi attraverso una protezione legale.
Si trova in ARTICOLI / Giustizia-Legalità
DdL Sicurezza: Coordinamento familiari vittime delle stragi: “forte preoccupazione, un progetto eversivo”‘
Ancora più poteri a polizia o apparati di Stato? ‘Offesa a Costituzione e progetto eversivo’
Si trova in ARTICOLI / Giustizia-Legalità