239 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento








Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Giorgio Cremaschi: 1660. Un’altra legge “fascistissima”
Nel 1925 Mussolini definì “leggi fascistissime” quel corpo di leggi che dopo l’assassinio di Matteotti voluto da Mussolini stesso, istituì formalmente la dittatura. Nel 1930 il codice penale Rocco dava sistemazione giuridica completa al tutto.
Si trova in ARTICOLI / Fascismo-Antifascismo
Grazia
Una breve nota sulla grazia all’assassino di Politkovskaya
Si trova in BLOG / Blog Pancho Pardi
Il giudice Engoron e Trump: troppa indulgenza?
Se nella sessione mattinale Engoron ha cercato di frenare i comizi di Trump, nel pomeriggio ha rallentato, trovandosi nella difficile situazione di dovere aumentare la posta delle sanzioni, incapace di fare il “grande passo” e fare arrestare Trump per insubordinazione.
Si trova in ARTICOLI / Giustizia-Legalità
Sono colpevole
Dopo Gian Andrea Franchi a Trieste anche per un gruppo di Mediterranea arriva l’accusa di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. Scrive Luca Casarini di Mediterranea: “Sono accusato di aver aiutato degli esseri umani a raggiungere un luogo dove non li attendessero campi di concentramento, torture, sevizie, morte
Si trova in ARTICOLI / Giustizia-Legalità
SENTENZA DI VIAREGGIO
La strage di Viareggio senza colpevoli. In Cassazione prescritti gli omicidi colposi delle 32 vittime. Appello bis per tutti solo per il disastro
Si trova in ARTICOLI / Giustizia-Legalità
DdL Sicurezza: Coordinamento familiari vittime delle stragi: “forte preoccupazione, un progetto eversivo”‘
Ancora più poteri a polizia o apparati di Stato? ‘Offesa a Costituzione e progetto eversivo’
Si trova in ARTICOLI / Giustizia-Legalità
Si scrive scudo penale, ma si legge immunità
La fine dello Stato di diritto, agenti al di sopra della legge. Lo scudo penale per gli agenti in servizio, ovvero una tutela legale garantita dallo Stato in caso di indagini nei loro confronti e una sorta di immunità ed impunità per le divise. Di fatto, una forma di protezione legale, in altre parole una legittimazione di abusi attraverso una protezione legale.
Si trova in ARTICOLI / Giustizia-Legalità
Lo aspettava un matrimonio, l’ha raggiunto la morte…
Solo le sanzioni ai sensi della legalità internazionale possono fermare Israele, lo si sa da sempre, ma ormai il tempo è scaduto e i richiami di facciata o le vibrate proteste non bastano più
Si trova in ARTICOLI / Giustizia-Legalità
La Libia, il genocidio e la nostra vergogna
Il cattivo, oggi, non ha solo il volto truce e agitato del populismo, il cattivo ha il volto freddo dell’uomo di governo, ha il viso gentile e sorridente dei leader democratici che si fanno bastare qualche principio da enumerare per ripulirsi una coscienza livida
Si trova in ARTICOLI / Giustizia-Legalità
Stefano Galieni, gli attivist* sard* e le associazioni sul CPR di Macomer: “Imprigionati per una non colpa”
L’apertura di un’inchiesta sulla gestione del CPR di Milano e l’esposto depositato lo scorso anno sul CPR friulano dimostrano l’importanza del ruolo della società civile nel fare luce sul funzionamento di queste prigioni, che sono luoghi di strutturale privazione di diritti che non possono essere umanizzati e che devono essere chiusi al più presto.
Si trova in ARTICOLI / Giustizia-Legalità