-
Salvati tu che hai un sogno
-
Dal 2017, anno della firma da parte del nostro Governo del Memorandum con la Libia, oltre alla strage di innocenti in mare, assistiamo all’ intervento della cosiddetta Guardia costiera libica, finanziata con risorse italiane e della Ue, che ha operato respingimenti riconducendo più di 60 mila persone nei centri di detenzione governativi
Si trova in
ARTICOLI
/
Società
-
Foggia, l’inferno e i silenzi: il Primo Maggio muore ogni giorno
-
Foggia è un inferno quotidiano, uno di quelli nei quali peraltro esiste un rapporto solido tra impresa agricola, caporalato e mafia, e d’altra parte non ci sarebbe bisogno di aspettare la cronaca per saperlo e per pensare di intervenire
Si trova in
ARTICOLI
/
Società
-
Svelare il nesso tra mafia e poteri forti: riuscirà Gratteri nell’impresa tentata da Falcone e Borsellino?
-
Per noi cittadini è arrivato il momento di comprendere che la “nuova ndrangheta del terzo millennio” ha acquisito rapporti stretti con i poteri forti, nazionali e internazionali
Si trova in
ARTICOLI
/
Giustizia-Legalità
-
“Craxi, un bandito: rubava e aveva bisogno dei ladri”
-
Ripubblichiamo l’intervista che nel gennaio 2010 Giorgio Bocca, uno dei grandi del giornalismo italiano, concesse al Fatto Quotidiano. All’epoca la sindaca forzista di Milano, Letizia Moratti, voleva intitolare una via o un parco a Bettino Craxi
Si trova in
ARTICOLI
/
Politica
-
C’era una volta il Natale
-
Una festa che si è snaturata nel tempo e ha perso la sua identità
Si trova in
BLOG
/
Blog Barbara Fois
-
L’anno che verrà, come sarà?mah…
-
Capodanno 2019-2020: consuntivo di fine anno
Si trova in
BLOG
/
Blog Barbara Fois
-
Coronavirus in Lombardia, cronaca di un delirio collettivo
-
Ora più che mai è fondamentale opporsi al dilagare dell’irrazionalità, non alimentare la paura, mantenersi lucidi e aperti e insistere sulle vere emergenze di questo momento. Una mimosa fiorita anzitempo è molto più inquietante di una finta pestilenza
Si trova in
ARTICOLI
/
Società
-
Il Coronavirus e la fabbrica della paura
-
Una informazione ventiquattro ore su ventiquattro, spasmodica, frenetica, disumana. La conta incessante dei numeri, su tv e quotidiani online, è quanto di più imbarazzante e crudele si possa fare. Non c’è spazio per altro, non c’è spazio per il ragionamento, la razionalità.
Si trova in
ARTICOLI
/
Società
-
La televisione ci dice chi odiare. Popper ci aveva avvertito 25 anni fa
-
Come temuto da Popper, la televisione sta davvero inebetendo i suoi spettatori. Nel 2018, una ricerca della società britannica Ipsos Mori ha messo in luce come gli italiani siano il popolo più ignorante in Europa
Si trova in
ARTICOLI
/
Società
-
L’inaccettabile ed ipocrita silenzio
-
“Che differenza c’è fra l’innocenza di un bambino morto nel World Trade Center e quella di uno morto sotto le nostre bombe a Kabul? La verità è che quelli di New York sono i «nostri» bambini, quelli di Kabul invece, come gli altri 100.000 bambini afghani che, secondo l’UNICEF, moriranno quest’inverno se non arrivano subito dei rifornimenti, sono i bambini «loro». E quei bambini loro non ci interessano più.” Tiziano Terzani
Si trova in
BLOG
/
Blog Corrado Fois